rospo
ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a [...] dorsigera, anfibio anuro del genere Pipa. Per il rospo, o àlite, ostetrico, v. alite. b. estens. Pesce r., o assol. rospo, nome region. di due pesci del genere lofio (Lophius piscatorius e Lophius budegassa), comunem. noti con il nome di pescatrice o ...
Leggi Tutto
mobulidi
mobùlidi s. m. pl. [lat. scient. Mobulidae, dal nome del genere Mobula]. – Famiglia di pesci selaci batoidei che vivono in tutti i mari caldi del globo, caratterizzati da un corpo depresso, [...] romboidale, più largo che lungo, e da due pinne cefaliche a cui essi devono il nome volgare di diavoli di mare ...
Leggi Tutto
mocassino
s. m. [dal fr. mocassin, che a sua volta è dall’ingl. mocassin (o moccasin), voce di origine algonchina]. – 1. a. Calzatura tipica degli Amerindî della parte settentrionale del Nord America, [...] in Asia e America, e in partic. del mocassino acquatico (Agkistrodon piscivorus), che vive nelle zone acquitrinose dell’America Merid.; è un abile nuotatore, ovoviviparo, predatore di anfibî e pesci, e il suo morso è velenoso anche per l’uomo. ...
Leggi Tutto
rossetta
rossétta s. f. [der. di rosso]. – 1. Varietà di pere a polpa deliquescente o quasi, con aroma di cannella (perciò dette anche cannelline), di forma allungata, con una parte più sviluppata dell’altra [...] limitati alle regioni tropicali del Vecchio Mondo: sono animali crepuscolari e notturni, che compiono ampî spostamenti alla ricerca del cibo. 4. Altro nome comune di due pesci sciliorinidi, il gattuccio (r. minore) e il gattopardo (grande rossetta). ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] Foscolo è detto (V. Monti). Di animali, con riferimento al colore della pelle, del pelo o delle piume: rane dal dorso r., pesci r., formiche r., volpe r., pernice rossa. 2. Come agg., in locuz. particolari: a. Bandiera r., la bandiera dei partiti e ...
Leggi Tutto
asco
s. m. [dal gr. ἀσκός «otre»] (pl. -chi). – 1. Tipo di vaso la cui forma richiama figure di animali (pesci, uccelli acquatici, ecc.), o anche rigonfio al centro con beccuccio laterale e ansa superiore [...] arcuata, variamente ornato (decorazioni geometriche e figurate), diffuso in Grecia e in Italia già in epoca preistorica e perdurante fino al periodo classico ed ellenistico. 2. In botanica, lo sporangio ...
Leggi Tutto
palato2
palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, [...] caratteristico dei pesci, degli anfibî, dei rettili squamati e rincocefali, nei quali il palato coincide con il pavimento del neurocranio, e un p. secondario, tipico della maggior parte dei rettili, degli uccelli e dei mammiferi, nei quali le cavità ...
Leggi Tutto
vitrodentina
s. f. [comp. del lat. vitrum «vetro» e di dentina]. – In anatomia comparata, sostanza di origine mesodermica, dura, che riveste il dentello delle squame placoidi dei pesci elasmobranchi. ...
Leggi Tutto
pediculati
s. m. pl. [lat. scient. Pediculati, der. del lat. class. pedicŭlus, dim. di pes pedis «piede», qui «peduncolo»]. – Ordine di pesci teleostei, sinon. meno com. di lofiformi. ...
Leggi Tutto
acipenseridi
acipensèridi s. m. pl. [lat. scient. Acipenseridae, dal nome del genere Acipenser, e questo dal lat. class. acipenser, nome di un raro e pregiato pesce di mare, prob. lo storione]. – Famiglia [...] di pesci condrostei, della quale fa parte lo storione, caratterizzati da corpo allungato con cinque serie longitudinali di placche ossee; sono ampiamente diffusi nelle acque temperate dell’emisfero boreale, e alcune specie vivono in acque dolci, ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...