leucisco
s. m. [lat. scient. Leuciscus, dal gr. λευκίσκος, sorta di pesce] (pl. -chi). – In zoologia, genere di pesci teleostei, famiglia ciprinidi, con pinna dorsale corta e priva di raggi ossei; comprende [...] numerose specie di acqua dolce che abbondano nelle zone settentr. d’Europa, Asia e America; in Italia si trovano il cavedano e il vairone, comuni in fiumi, torrenti, laghi. Hanno tutti carni poco apprezzate ...
Leggi Tutto
riapertura
s. f. [der. di riaprire, secondo il sost. apertura]. – 1. Il fatto di riaprire o di riaprirsi, di venire riaperto: r. di una strada interrotta, di un valico bloccato dalla neve; la r. di una [...] che si ha nei mari artici al sopravvenire della buona stagione; r. della pesca, quella che si ha nelle zone pescose all’avvicinarsi dell’epoca delle migrazioni dei pesci; r. dei traffici, dopo la cessazione del blocco o delle ostilità, in determinate ...
Leggi Tutto
protottero
protòttero s. m. [lat. scient. Protopterus, comp. di proto- e -pterus «-ttero»]. – Genere di pesci dipnoi protopteridi, comprendente 4 specie, fra cui il p. anfibio (lat. scient. Protopterus [...] amphibius) e il p. etiopico (Protopterus aethiopicus), tutte esclusive dell’Africa: hanno corpo anguilliforme, con dimensioni che possono raggiungere i 2 m, vivono in paludi e acquitrini e superano la ...
Leggi Tutto
melu
melù s. m. [dal fr. ant. molue, morue]. – Nome roman. di alcuni pesci della famiglia gadidi, simili al merluzzo, tra cui la specie Micromesistius poutassou. ...
Leggi Tutto
vescica
(ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, [...] le urine, prima di essere emesse con la minzione; v. o vescichetta biliare, altro nome della cistifellea; v. natatoria, nei pesci, v. natatorio. 2. La vescica urinaria del maiale (o più raram. di un bovino) usata, soprattutto nel passato, per ...
Leggi Tutto
stromateidi
stromatèidi s. m. pl. [lat. scient. Stromateidae, dal nome del genere Stromateus, che è dal gr. στρωματεύς, nome di un pesce striato]. – Famiglia di pesci perciformi che comprende la lampuga [...] (Stromateus fiatola), abbastanza frequente nel Mediterraneo, lunga una cinquantina di centimetri, dal corpo ovale e compresso, di colore azzurro sul dorso e argenteo sul ventre ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo [...] in una popolazione si presenta e varia con stati discreti e non continui, come, per es., il numero delle vertebre nei pesci. In linguistica, apofonia q., che concerne la qualità delle vocali (v. apofonia). 2. Sostantivato al masch., nel linguaggio ...
Leggi Tutto
malatteruridi
malatterùridi (o malapterùridi) s. m. pl. [lat. scient. Malapteruridae, dal nome del genere Malapterurus: v. malatteruro]. – Famiglia di pesci teleostei affine ai siluridi, che comprende [...] il malatteruro ...
Leggi Tutto
fotoforo
fotòforo s. m. [comp. di foto-1 e foro]. – In zoologia, nome di organi produttori di luce, detti anche organi luminosi, localizzati in diverse parti del corpo, derivati da varî apparati oppure [...] indipendenti, e con struttura più o meno complessa simile a quella dei fotorecettori; sono caratteristici di numerosi organismi sia marini sia di acqua dolce e terrestri, e in partic. di certi pesci e di cefalopodi e crostacei abissali. ...
Leggi Tutto
cofano
còfano s. m. [lat. cophĭnus «cesta», dal gr. κόϕινος]. – 1. Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva [...] cui dà accesso. 6. ant. Opera militare di difesa, scavata nei fossati, munita di feritoie. 7. Pesce cofano, nome di varî pesci della famiglia ostracidi, dei mari tropicali, caratterizzati dalla presenza di un involucro, formato da placche poligonali ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...