scossa
scòssa s. f. [der. di scosso, part. pass. di scuotere]. – 1. Movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale: dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei [...] fortuita (o intenzionale, per es. a scopo terapeutico) di una corrente elettrica: ricevere, sentire, prendere la s.; certi pesci, a toccarli, danno la s.; il filo è scoperto, stai attento alla scossa. Nel linguaggio fam., s. elettrica (detta ...
Leggi Tutto
protoselaci
s. m. pl. [lat. scient. Protoselachii, comp. di proto- e del nome del gruppo Selachii: v. selaci]. – Gruppo di pesci cartilaginei, sinon. di notidani. ...
Leggi Tutto
taurobiliare
agg. [comp. di taur(ina) e biliare]. – In biochimica, acido t., nome generico usato per distinguere gli acidi biliari coniugati con la taurina, prevalenti nella bile dei carnivori, uccelli, [...] rettili e pesci, da quelli coniugati con la glicina (acidi glicobiliari), prevalenti nella bile degli erbivori. ...
Leggi Tutto
necton
nècton (o nèkton) s. m. [der. del gr. νηκτός «nuotante», sul modello di plancton]. – In ecologia, il complesso degli animali acquatici del dominio pelagico capaci di muoversi attivamente opponendosi [...] al movimento delle correnti; il necton marino comprende i cefalopodi, i pesci, i cetacei, le tartarughe, i serpenti. ...
Leggi Tutto
pecilia
pecìlia s. f. [lat. scient. Poecilia, dal gr. ποικιλία «aspetto variopinto»]. – Genere di pesci (detto anche lebiste) della famiglia pecilidi, a cui appartengono specie d’acqua dolce, tra cui [...] il guppy (v.) ...
Leggi Tutto
pecilidi
pecìlidi s. m. pl. [lat. scient. Poeciliidae, dal nome del genere Poecilia: v. pecilia]. – Famiglia di pesci teleostei ateriniformi, con circa 150 specie suddivise in una ventina di generi, [...] con specie di piccole dimensioni, spesso vivacemente colorate e usate per popolare acquarî; alcune specie sono predatrici di larve di zanzare, per cui in molti paesi vengono allevate per la lotta contro ...
Leggi Tutto
necturo
s. m. [lat. scient. Necturus, comp. del gr. νήκτης «nuotatore» e -urus «-uro1»]. – Genere di anfibî urodeli neotenici, affine al genere proteo, che comprende poche specie (comunem. note come [...] maculosus, notturno, che vive sul fondo dei fiumi e dei laghi dell’America nord-orientale, nutrendosi di piccoli pesci e invertebrati; lungo una trentina di centimetri, ha corpo allungato e depresso, coda carenata sia superiormente sia inferiormente ...
Leggi Tutto
acerina
s. f. [lat. scient. Acerina, di etimo incerto]. – Genere di pesci della famiglia percidi, che comprende tre specie proprie dei fiumi della regione paleartica. ...
Leggi Tutto
artrodiri
s. m. pl. [lat. scient. Arthrodira, comp. di arthro- «artro-» e del gr. δειρή «collo»]. – Ordine di pesci gnatostomi fossili dell’era paleozoica, caratterizzati da notocorda persistente, endoscheletro [...] parzialmente calcificato, testa e parte anteriore del tronco rivestita da piastre ossee simmetriche ...
Leggi Tutto
leuciscini
s. m. pl. [lat. scient. Leuciscinae, dal nome del genere Leuciscus: v. leucisco]. – Nella vecchia classificazione zoologica, sottofamiglia di pesci ciprinidi che comprendeva, oltre alle specie [...] appartenenti al genere leucisco, il triotto, la scardola, la sanguinerola e altre specie esotiche ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...