rombo2
rómbo2 s. m. [lat. rhŏmbus, per metafora dal prec.]. – Nome di varî pesci pleuronettiformi appartenenti per la maggior parte alla famiglia scoftalmidi; gli adulti sono bentonici e hanno corpo [...] depresso lateralmente, con entrambi gli occhi spostati sul lato sinistro del corpo e la pinna dorsale priva di raggi spinosi. Nel Mediterraneo si trovano il r. chiodato (lat. scient. Psetta maxima), che ...
Leggi Tutto
ofictidi
ofìctidi s. m. pl. [lat. scient. Ophichthyidae, dal nome del genere Ophichthys, comp. di ophi- «ofio-» e gr. ἰχϑύς -ύος «pesce»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine apodi, proprî dei [...] mari caldi e temperati, che comprende numerose specie caratterizzate da corpo molto allungato, serpentiforme, pelle priva di squame, pinne pettorali molto piccole, pinne dorsale e anale basse e lunghissime, ...
Leggi Tutto
ofididi
ofìdidi s. m. pl. [lat. scient. Ophidiidae, dal nome del genere Ophidion, e questo dal gr. ὀϕίδιον dim. di ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Famiglia di pesci teleostei che comprende specie dal [...] corpo molto allungato, leggermente compresso; nel Mediterraneo vive il galletto (Ophidion barbatum), lungo fino a 30 cm, di colore carnicino bruniccio, con carni poco pregiate ...
Leggi Tutto
carcaridi
carcàridi s. m. pl. [lat. scient. Carchariidae, dal nome del genere Carcharias, der. del gr. κάρχαρος «aguzzo»]. – Nome disus. di una famiglia di pesci cartilaginei, sostituito da odontaspididi [...] (v.); analogam., il nome lat. scient. del genere Carcharias (con le due specie C. ferox, il cagnaccio, e C. taurus, lo squalo toro) è stato sostituito con quello attuale di Odontaspis ...
Leggi Tutto
carcarinidi
carcarìnidi s. m. pl. [lat. scient. Carcharhinidae, dal nome del genere Carcharhinus, comp. del gr. κάρχαρος «aguzzo» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Famiglia di pesci cartilaginei squaliformi a cui [...] appartengono varî squali tra cui la verdesca (Prionace glauca), comune nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
carcarodonte
carcarodónte s. m. [lat. scient. Carcharodon, dal gr. καρχαρόδους -όδοντος «dai denti aguzzi»]. – Genere di pesci cartilaginei della famiglia lamnidi, che comprende il pescecane propr. detto, [...] o squalo bianco (Carcharodon carcharias), lo squalo più pericoloso, sebbene raro, nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
esocidi
eṡòcidi s. m. pl. [lat. scient. Esocidae, dal nome del genere Esox, e questo dal lat. class. esox -ŏcis, propr. «luccio»]. – Famiglia di pesci ossei dell’ordine salmoniformi con poche specie, [...] tra cui il luccio, diffuse nelle acque interne dell’Europa, Asia e Nord America: sono caratterizzate dal corpo allungato, compresso posteriormente, dalla bocca molto ampia, con mandibola sporgente e lingua ...
Leggi Tutto
protopteridi
protoptèridi (o protottèridi) s. m. pl. [lat. scient. Protopteridae, dal nome del genere Protopterus: v. protottero]. – Famiglia di pesci dipnoi che comprende il solo genere Protopterus, [...] con 4 specie diffuse nei bacini fluviali e lacustri dell’Africa intertropicale: lunghi anche 2 metri, carnivori, salgono a intervalli alla superficie per respirare con i polmoni; depongono le uova in nidi ...
Leggi Tutto
malacotterigi
s. m. pl. [lat. scient. Malacopterygii, comp. di malaco- e gr. πτέρυξ -υγος «ala, pinna»]. – Denominazione, attualmente priva di valore sistematico, sotto cui si riuniscono i pesci teleostei [...] caratterizzati dalla mancanza di spine in tutte le pinne, che sono esclusivamente costituite da raggi molli, e dalla vescica natatoria che comunica con l’intestino ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...