guanina
s. f. [der. di guano]. – In chimica organica, base purinica presente in tutti gli acidi nucleinici, dai quali si ottiene per idrolisi completa, e contenuta in diverse piante della famiglia leguminose, [...] nella pelle dei pesci, rettili e anfibî, cui conferisce l’aspetto madreperlaceo, nel guano, negli escrementi umani; è una delle sostanze che nel metabolismo animale danno origine all’acido urico. ...
Leggi Tutto
coccosteidi
coccostèidi s. m. pl. [lat. scient. Coccosteidae, comp. del gr. κόκκος «chicco» e ὀστέον «osso»]. – Famiglia di pesci fossili placodermi, che comprende numerosi rappresentanti nei terreni [...] devonici europei, nordamericani, asiatici e africani, con testa e parte anteriore del tronco rivestiti di piastre ossee più o meno tubercolate ...
Leggi Tutto
pavone
pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. [...] farfalle appartenenti rispettivam. ai generi vanessa (Vanessa io) e saturnia (Saturnia pyri). c. Pesce pavone, o p. di mare, nomi region. del pesce volpe e anche di altri pesci delle famiglie lamnidi e labridi. 4. In botanica, coda o penna di pavone ...
Leggi Tutto
tomistoma
tomìstoma s. m. [lat. scient. Tomistoma, comp. del gr. τομός «tagliente» e στόμα «bocca»] (pl. -i). – Genere di coccodrilli dal muso allungatissimo, che comprende specie viventi e fossili. [...] Il t. di Schlegel (Tomistoma schlegeli), che raggiunge fino a cinque metri di lunghezza, vive nei laghi, fiumi e paludi della penisola di Malacca e delle isole di Borneo e di Sumatra, nutrendosi di pesci. ...
Leggi Tutto
biloculare
agg. [comp. di bi- e loculo]. – In biologia, riferito a organo formato da due cavità separate da un tramezzo, come, per es., l’ovario delle fanerogame, il cuore dei pesci, ecc. ...
Leggi Tutto
fosforescente
fosforescènte agg. [der. di fosforo]. – Che presenta il fenomeno della fosforescenza: un minerale f.; sostanze f.; un orologio con le lancette f.; occhi f., di alcuni pesci (e, per estens., [...] del gatto e anche di persona, in quanto al buio emanano una luce simile a quella di sostanze fosforescenti); piante, animali, funghi f.; la superficie del mare era f. (sia in senso proprio, per la presenza ...
Leggi Tutto
maionese
maionése agg. e s. f. [dal fr. mayonnaise, di etimo incerto]. – Salsa m. (o maionese s. f.), salsa fredda preparata con olio d’oliva, rossi d’uovo, sale, sugo di limone o aceto, che si accompagna [...] bene soprattutto a crostacei o pesci lessati, uova sode, insalate di verdure bollite, e sim. ...
Leggi Tutto
antennaridi
antennàridi s. m. pl. [lat. scient. Antennariidae, dal nome del genere Antennarius, der. del lat. class. antenna «antenna»]. – Famiglia di pesci teleostei, che vivono spec. sui banchi di [...] corallo dei mari tropicali, tra i quali si appiattano adescando la preda con i raggi lunghi e frastagliati delle pinne ...
Leggi Tutto
carbonifero
carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), [...] delle pteridofite e comparsa delle fanerogame gimnosperme, che ha dato luogo ai caratteristici depositi di carbon fossile; nella fauna, nuove forme di pesci e comparsa degli anfibî e dei rettili. Ha inizio in questo periodo l’orogenesi ercinica. ...
Leggi Tutto
cocliodontidi
cocliodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Cochliodontidae, comp. del gr. κοχλίας «chiocciola» e ὀδών -όντος «dente»]. – Famiglia di pesci cartilaginei, della sottoclasse olocefali, che comprende [...] forme fossili del periodo carbonifero d’Europa e America del Nord, simili alla chimera (v. la voce nel sign. 3) ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...