tartanone
tartanóne s. m. [accr. di tartana, nel sign. 3]. – Rete simile alla sciabica, le cui maglie sono molto fitte nel fondo del sacco per consentire la cattura anche di pesci molto piccoli. ...
Leggi Tutto
triotto
trïòtto s. m. [etimo incerto]. – Nome con cui sono comunem. indicati alcuni pesci ciprinidi del genere Rutilus, tra cui Rutilus erythrophthalmus, comune nei corsi d’acqua e laghi dell’Italia [...] continentale ...
Leggi Tutto
cobitidi
cobìtidi s. m. pl. [lat. scient. Cobitidae, dal nome del genere Cobitis, che è dal gr. κωβῖτις, der. di κωβιός «ghiozzo»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine cipriniformi, che comprende [...] specie di forma allungata, con bocca in posizione inferiore, provvista di barbigli; è abbastanza comune in alcune regioni d’Italia la specie Cobitis taenia, lunga fino a 11 cm, con piccole spine erettili ...
Leggi Tutto
tripanorinchi
s. m. pl. [lat. scient. Trypanorhyncha, comp. del gr. τρύπανον «trapano» e ῥύγχος «muso»]. – In zoologia, ordine di cestodi di dimensioni relativamente modeste, parassiti, da adulti, di [...] pesci selaci; hanno corpo distintamente segmentato, con uno scolice assai mobile, munito di 2 o 4 botrî sessili e quattro appendici simili a tentacoli, armate di uncini e retrattili nello scolice. ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] di una creatura: il m. della resurrezione di un morto; i m. di Gesù Cristo; il m. della moltiplicazione dei pani e dei pesci. I m. della Madonna, di un santo, compiuti da Dio per la loro intercessione o valendosi di loro come strumento (quando siano ...
Leggi Tutto
osteoglossiformi
osteoglossifórmi s. m. pl. [lat scient. Osteoglossiformes, comp. del gr. ὀστέον «osso», γλῶσσα «lingua» e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei diffusi nelle acque dolci tropicali, [...] comprendente, tra le altre, specie di grandi dimensioni (fino a 3 m di lunghezza); hanno il corpo ricoperto da grandi squame, sono prevalentemente predatori, e la bocca presenta robusti denti non solo ...
Leggi Tutto
aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] nome del pesce savetta. 4. In architettura: a. Nel sistema dei pilastri con semicolonne addossate, ciascuna delle due parti del pilastro che fiancheggiano la semicolonna. b. Modiglione a gola rovescia che nelle facciate delle chiese barocche collega ...
Leggi Tutto
alettato
agg. [der. di aletta]. – 1. Fornito di aletta o di alette: radiatore alettato. 2. In araldica, attributo dei pesci con pinne di smalto diverso da quello del corpo. ...
Leggi Tutto
odontaspididi
odontaspìdidi s. m. pl. [lat. scient. Odontaspididae, dal nome del genere Odontaspis, comp. del gr. ὀδούς ὀδόντος «dente» e ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi marini, [...] cui appartengono specie di grandi dimensioni, come il cagnaccio e lo squalo toro ...
Leggi Tutto
scorfano
scòrfano s. m. [dal gr. σκόρπαινα, lat. scorpaena, der. di σκορπίος «scorpione»]. – 1. Nome comune delle varie specie di pesci della famiglia scorpenidi, di dimensioni piccole o medie, che vivono [...] grande e protrattile. Alcune specie hanno importanza commerciale per l’alimentazione, e sono spec. apprezzate per la zuppa di pesce. 2. In senso fig., persona molto brutta: che scorfano, quel ragazzo, o quella ragazza!; riferito a donna, è frequente ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...