saponina
s. f. [der. di sapone]. – In chimica organica, nome comune a diversi glicosidi dotati di forti proprietà tensioattive e di azione starnutatoria ed emolitica; a seconda della struttura dell’aglicone [...] e pellicole fotografiche, paste dentifricie e prodotti cosmetici, e s. steroidee (quali la gitonina della digitale, la sarsaponina della salsapariglia, ecc.), usate come veleno per i pesci, come schiumogeni e per la sintesi di ormoni steroidei. ...
Leggi Tutto
iride
ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che [...] comune di alcuni animali a colorazione variopinta o cangiante (per es., la farfalla della famiglia ninfalidi, Apatura iris, e alcuni pesci). b. Nome di un genere di insetti (lat. scient. Iris) dell’ordine mantoidei, e di una sua specie (Iris oratoria ...
Leggi Tutto
acciuga1
acciuga1 s. f. [dal genov. anciùa, che è il lat. volg. *apiuva, dal gr. ἀϕύη]. – 1. Nome comune delle varie specie commestibili di pesci teleostei della famiglia engraulidi, e in partic. della [...] specie Engraulis encrasicholus, nota più propriam. come a. europea e detta anche alice, distribuita e attivamente pescata in tutto il Mediterraneo, nel Mar Nero, e nell’Atlantico dalla Norvegia al Golfo di Guinea; ha colore azzurrognolo sul dorso, ...
Leggi Tutto
naucrate
nàucrate s. m. [lat. scient. Naucrates, dal gr. ναυκράτης «padrone della nave»]. – Genere di pesci perciformi carangidi a cui appartiene un’unica specie, Naucrates ductor, cosmopolita e pelagica, [...] nota col nome di pesce pilota (v. pilota). ...
Leggi Tutto
iridocito
(o iridocita) s. m. [comp. di irido- e -cito (o -cita)]. – In anatomia comparata, cellula specializzata del tegumento (talora detta guanoforo), comune a molti vertebrati inferiori, che contiene [...] microcristalli incolori di guanina, orientati regolarmente (rifrattosomi); conferisce la caratteristica colorazione iridescente alla pelle dei pesci. ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] g., gli alti dirigenti di un partito, le persone più in vista in un’organizzazione anche economica, e sim.; prov., i pesci g. mangiano quelli piccoli, i potenti sopraffanno i più deboli. g. Detto di distese e corsi d’acqua, gonfio, burrascoso: mare ...
Leggi Tutto
slamatore
slamatóre s. m. [der. di slamare2]. – Arnese costituito da un ferro a uncino, usato dai pescatori sportivi per slamare i pesci catturati, introducendolo nella bocca del pesce. ...
Leggi Tutto
cestella
cestèlla s. f. [der. di cesta; cfr. lat. cistella, dim. di cĭsta «cesta»]. – 1. Piccola cesta. 2. Sorta di rete a forma d’imbuto per catturare pesci o uccelli. 3. In zoologia, concavità della [...] tibia delle zampe posteriori dell’ape operaia, dove viene raccolto il polline da portare nell’alveare (è detta anche corbella) ...
Leggi Tutto
iridosoma
iridosòma s. m. [comp. di irido- e -soma] (pl. -i). – In anatomia comparata, associazione di cromatofori (del tipo dei melanofori e dei guanofori o iridociti), che conferisce lo splendore e [...] la lucentezza alla pelle di molti pesci. ...
Leggi Tutto
elettroforo2
elettròforo2 s. m. [lat. scient. Electrophorus, comp. di electro- «elettro-» e -phorus «-foro»]. – Genere di pesci cipriniformi con un’unica specie (Electrophorus electricus), chiamata anche [...] in passato gimnoto elettrico e oggi anguilla elettrica, che vive nei bacini dell’Orinoco e del Rio delle Amazzoni: ha grosse dimensioni, corpo nudo e cilindrico, ed è dotato di un organo elettrico che ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...