elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). [...] forti scariche elettriche; la più intensa è quella emessa dal gimnoto e. o anguilla e. (altri nomi con cui è noto il pesce elettroforo), capace di stordire l’uomo e grossi mammiferi. 3. fig. a. Riferito a persona, che è in continuo movimento, molto ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità [...] biologica: caratteri g., contrapposti ai caratteri determinati dall’ambiente; migrazioni g., dei pesci, le migrazioni che essi compiono per recarsi nei luoghi dove si riproducono; codice g., v. codice, n. 6; deriva g., v. deriva, n. 4; informazione g ...
Leggi Tutto
nuotare
(raro e ant. notare) v. intr. [lat. natare, con alterazione non bene spiegata della vocale] (io nuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con notare [...] »; aus. avere). – 1. a. Compiere una serie di movimenti ordinati per reggersi e muoversi nell’acqua, detto sia degli animali (i pesci nuotano; i cani imparano presto a n.) sia dell’uomo: sapere, non sapere n.; imparare, insegnare a n.; n. bene, male ...
Leggi Tutto
nuoto
nuòto (raro e ant. nòto) s. m. [der. di nuotare]. – L’atto, il fatto di nuotare; insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di [...] muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie: il n. è il modo di movimento tipico dei pesci; addestrare al n.; essere esperto nel n.; praticare il n., lo sport del n.; n. agonistico; scuole, gare di n. (e come sinon. di nuotata, anche il ...
Leggi Tutto
tubificidi
tubifìcidi s. m. pl. [lat. scient. Tubificidae, dal nome del genere Tubifex, comp. del lat. class. tubus «tubo» e -fex da tema affine a facio «fare» (cfr. artĭfex «artefice»)]. – In zoologia, [...] rossastra dovuta alla presenza di emoglobina nel sangue, che permette una maggiore efficienza respiratoria; vi appartiene la specie Tubifex tubifex, comune nei fondi delle acque interne italiane e largamente usata come cibo per i pesci in acquario. ...
Leggi Tutto
ipurale
s. m. [comp. di ipo- e -uro1]. – In anatomia comparata, ciascuno dei pezzi scheletrici che, nella coda dei pesci, si connettono ai raggi del lobo ventrale della pinna caudale. ...
Leggi Tutto
presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] , subito, immediatamente, senza indugio: di p. gli cadde il furore e la sua ira si convertì in vergogna (Boccaccio); comanderò ai pesci, a le serpi, a le fiere ... che vegnano tutti a me di p., senza fare dimora alcuna (Sannazzaro); o in questo ...
Leggi Tutto
caproidi
capròidi (o caproidèi) s. m. pl. [lat. scient. Caproidae, dal nome del genere Capros, e questo dal gr. κάπρος, nome di un pesce]. – Famiglia di pesci teleostei zeiformi che comprende il pesce [...] cinghiale (Capros aper), specie non rara nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale: ha corpo rosso, molto compresso ed elevato, bocca protrattile; non è commestibile ...
Leggi Tutto
grizzly
‹ġrì∫li› agg. e s. angloamer. [der. di grizzle «grigio», che è dall’ant. fr. grisel, der. di gris «grigio»], usato in ital. come agg. (orso grizzly) o s. m. – Sottospecie di orso (lat. scient. [...] specie viventi in Europa e in Asia, ma più grossi, pesanti e meno agili: possono raggiungere la lunghezza di 3 m e il peso può variare dai 400-500 fino a 900 kg; essenzialmente vegetariani, aggrediscono però anche gli armenti, e ricercano i pesci. ...
Leggi Tutto
clupanodonico
clupanodònico agg. [dal nome di una specie di sardina (Clupanodon melanostrichta), dalla quale fu estratto la prima volta]. – Acido c.: composto organico, acido alifatico insaturo, a 22 [...] atomi di carbonio, presente nell’olio di molti pesci (sardine, ecc.). ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...