gazza
gażża s. f. [prob. lat. gaia, nome proprio (Gaia) dato scherz. alla gazza]. – 1. Uccello della famiglia corvidi (lat. scient. Pica pica), di media statura, che abita le località alberate, ma vive [...] statura, della famiglia alcidi, che vive e nidifica in grandi colonie nell’Atlantico del nord, cibandosi di crostacei e piccoli pesci; di color nero lucido e bianco, con becco fortemente compresso ai lati, è specie di comparsa rara in Italia. ...
Leggi Tutto
tana
s. f. [forse lat. *subtana, agg. femm. «che sta sotto» (cfr. sottana), con deglutinazione del prefisso sub- «sotto»]. – 1. Il luogo di riposo, di rifugio e, spesso, di riproduzione dei vertebrati [...] terricoli, usato soprattutto da mammiferi, rettili e pesci, per lo più costituito da cavità naturali o scavate dagli animali stessi. Cani da tana, razze di cani da caccia «da seguito» (come i bassotti e i terriers), così detti perché hanno attitudine ...
Leggi Tutto
plettognati
plettògnati s. m. pl. [lat. scient. Plectognathi, comp. del gr. πλεκτός «attorto» e di –gnathus «-gnato»]. – Ordine di pesci teleostei, sinon. di tetraodontiformi. ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] negozi ecc.; oro b. (v. oro, n. 1 e n. 6 f); parte b., il partito dei Bianchi, nel Comune di Firenze; pesce b., in genere, le specie di pesci commestibili a carne chiara e più digeribile (sogliola, nasello, spigola, ecc.), in contrapp. soprattutto al ...
Leggi Tutto
pleuracantidi
pleuracàntidi s. m. pl. [lat. scient. Pleuracanthidae, dal nome del genere Pleuracanthus, comp. di pleuro-2 e gr. ἄκανϑα «spina»]. – Famiglia di pesci cartilaginei fossili, diffusi soprattutto [...] nei terreni dei periodi permiano e carbonifero dell’Europa e dell’America: avevano corpo allungato e leggermente depresso, pinna dorsale lunga e continua, estesa a tutto il profilo superiore del tronco, ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] , nel viaggio di andata e in quello di ritorno verso i territorî di nidificazione. c. Analogam. (ma meno com.), la migrazione dei pesci. 2. Luogo, apertura, varco e sim. per dove si passa o si può passare. a. In senso generico: un p. stretto, ampio ...
Leggi Tutto
clinidi
clìnidi s. m. pl. [lat. scient. Clinidae, dal nome del genere Clinus, der. del gr. κλίνω «piegare, inclinare»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, affini ai blennidi, che comprende [...] una sola specie dei nostri mari (Clinitrachus argentatus): hanno dimensioni modeste, corpo allungato coperto di squame cicloidi, con colorazione vivace o molto mimetica, e pinna dorsale che si estende, ...
Leggi Tutto
trota
tròta s. f. [lat. tardo trŭcta, o forse trūcta (certamente connesso con il gr. τρώκτης), attraverso i dialetti settentr.]. – Nome di alcuni pesci salmoniformi della famiglia salmonidi che vivono [...] di preferenza nelle acque interne e costiere fredde, carnivori, con corpo allungato, compresso, rivestito di squame piccole, con capo conico e bocca grande, e in partic. delle varie sottospecie di Salmo ...
Leggi Tutto
cresta1
crésta1 s. f. [lat. crista]. – 1. Rossa escrescenza carnosa, a forma dentata, che cresce sulla testa ai gallinacei: la c. del pollo, del gallo, ecc.; per estens., l’escrescenza carnosa sul capo [...] dei rettili o dei pesci che si prolunga sul dorso, e anche il ciuffo di piume che hanno sul capo alcuni uccelli. È frequente in locuzioni fig., come segno di superbia o baldanza: alzare, drizzare, o rizzare, levare, metter su la c., insuperbirsi; al ...
Leggi Tutto
scomberesocidi
scomberesòcidi s. m. pl. [lat. scient. Scomberesocidae, dal nome del genere Scomberesox, comp. del lat. class. scomber «scombro» e esox -ŏcis «luccio» (v. esocidi)]. – Famiglia di pesci [...] teleostei a cui appartiene la costardella (Scomberesox saurus), simile all’aguglia, che vive nel Mediterraneo e nelle regioni temperate di tutti gli oceani, lunga circa 40 cm, caratteristica per la presenza ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...