gavidi
gàvidi s. m. pl. [lat. scient. Gaviidae, dal nome del genere Gavia, che è dal lat. class. gavia, sorta di uccello marino]. – Famiglia di uccelli acquatici, l’unica dell’ordine gaviformi, a cui [...] sui laghi e lungo le coste delle regioni artiche e subartiche: sono grossi uccelli con zampe robuste adattate al nuoto e all’immersione, che raggiungono terra solo per riprodursi e nidificare, e si nutrono di pesci, crostacei e piante acquatiche. ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] (o altri ingredienti simili di preparazioni culinarie), sinon. ormai non com. di setaccio; t. del mulinello, nelle canne da pesca, la testa del mulinello sulla quale si imbobina il filo. In partic.: a. Nelle costruzioni meccaniche, corpo cilindrico o ...
Leggi Tutto
anguillidi
anguìllidi s. m. pl. [lat. scient. Anguillidae, dal nome del genere Anguilla]. – Nella terminologia zoologica, famiglia di pesci ossei ampiamente distribuiti, solitamente catadromi, con scaglie [...] minute, comprendente una quindicina di specie riunite nell’unico genere Anguilla ...
Leggi Tutto
anguilliforme
anguillifórme agg. e s. m. [comp. di anguilla e -forme]. – 1. agg. Che ha forma simile all’anguilla; in senso fig., sfuggente, ambiguo. 2. Come s. m. pl., Anguilliformi, nome dato, nella [...] vecchia sistematica zoologica, a un gruppo di pesci ossei appartenente all’ordine degli apodi o murenoidi. ...
Leggi Tutto
tamiso
tamiṡo (ant. tamìgio) s. m. [lat. mediev. tamisium, voce di origine gallica], region. – 1. Staccio; è voce oggi limitata all’uso dialettale veneto, ma anticam. più diffusa. 2. Con usi estens.: [...] a. Nel Veneto, rete conica con manico usata per prendere gamberi e piccoli pesci. b. Nella marineria velica, il sostegno a forma di semicerchio o di mezzaluna della barra di governo del timone. ...
Leggi Tutto
rinidi
rìnidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinidae, dal nome del genere Rhina, che è dal gr. ῥίς ῥινός «naso»]. – Famiglia di pesci cartilaginei dell’ordine squaliformi; in alcune classificazioni, è sinon. [...] di squatinidi ...
Leggi Tutto
capone1
capóne1 s. m. [accr. di capo]. – 1. tosc. Testa grossa, testone: ha un c. grosso come un cocomero. Spesso con allusione alla scarsezza d’intelligenza o alla testardaggine; quindi, fig. (f. -a), [...] persona caparbia, ostinata, o zuccone: non fare la c.!; è un c. che non capisce nulla. 2. Forma diffusa in varie regioni per cappone, come nome di pesci; anche in funzione appositiva: pesce capone. ...
Leggi Tutto
listeriosi
listeriòṡi s. f. [der. di listeria, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva, detta anche, meno spesso, listeriasi o listerellosi, causata dal batterio Listeria monocytogenes (o Listerella [...] monocytogenes), schizomicete gram-positivo patogeno per molti animali (mammiferi e in partic. roditori, varî uccelli, alcuni pesci e crostacei) e per la specie umana; si presenta, per lo più in forma sporadica e raramente epidemica, ora con impronta ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, [...] razza di grano detta calbigia. c. Nome tosc. del fungo prataiolo. 4. Per lo più al plur., bianchetti, nome genovese di pesci minuti, i piccoli delle acciughe e delle sardine, che si mangiano in frittura. 5. In numismatica, fu così chiamato il denaro ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...