sapere
1. MAPPA SAPERE significa avere conoscenze e informazioni su qualcosa per averle acquisite o attraverso l’applicazione mentale (lo studio in particolare) o attraverso la pratica e l’esperienza [...] espressioni e modi di dire
che so io
Dio solo lo sa
non saper dire di no
non sapere a che santo votarsi
non sapere che pesci prendere, pigliare
non sapere dove sbattere il capo, la testa
non sapere né di sale né di pepe
non saper fare due più due
non ...
Leggi Tutto
scossa
1. MAPPA La SCOSSA è un movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale (una s. di terremoto; dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei dolori al collo), [...] applicazione casuale o intenzionale, per esempio a scopo di cura, di una corrente elettrica (ricevere, sentire, prendere la s.; certi pesci, a toccarli, danno la s.; il filo è scoperto, stai attento alla s.). In senso figurato, scossa indica 3. MAPPA ...
Leggi Tutto
scheletro
1. MAPPA Lo SCHELETRO è l’insieme delle ossa dei vertebrati che, in quanto struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una forma caratteristica al corpo degli animali e degli uomini, [...] ci sono tanti scheletri di animali che mi facevano paura. La zia mi ha fatto vedere la stanza degli animali vivi: c’erano rane, rospi, tritoni salamandre e pesci.
Lalla Romano,
Le parole tra noi leggere
Vedi anche Corpo, Cura, Medico, Organo, Tomba ...
Leggi Tutto
udito
1. MAPPA L’UDITO è il senso preposto alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni, e appartiene a tutti gli animali, compreso l’uomo (l’u. è uno dei cinque sensi; la facoltà dell’u.; [...] e una parte interna che le trasmette al cervello affinché vengano decodificate. Le vibrazioni sonore invece sono percepite nei pesci solo da un organo interno in grado di sentire le vibrazioni: la vibrazione sonora, infatti si propaga meglio nell ...
Leggi Tutto
uovo
1. MAPPA In biologia, l’UOVO è il gamete femminile, cioè la cellula che durante la fecondazione si fonde con un’analoga cellula maschile, dando vita a un nuovo individuo di quella specie; è costituito [...] dell’embrione. 2. MAPPA Il termine uovo indica anche l’uovo di animali ovipari (come gli uccelli, molti insetti, rettili, pesci e così via) che viene espulso prima che l’embrione si sviluppi (u. di struzzo, di tacchina, di gallina, di piccione ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] una trappola mortale. E poi c'è l'impatto sui pesci e sugli uccelli acquatici che ingeriscono plastica fino ad esserne grandi, come buste di plastica, bottiglie o reti da pesca; rappresentano circa il 68-81% delle microplastiche presenti nell ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve [...] ! Se continuiamo a produrre e consumare plastica al ritmo degli ultimi anni, nel 2050 nel mare ci sarà più plastica che pesci. È arrivato il momento di agire a tutti i livelli, politico, culturale e… individuale: perché ognuno di noi può fare la ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più [...] da otto grandi finestre, che consentono di osservare, non visti, la vita degli uccelli acquatici e dei pesci. (Federico Pesce, Repubblica.it, 3 giugno 2004, Speciale) • Anche Massimiliano Marsalli dell'agenzia MaxShark è pessimista: «Per noi che ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] i progressisti si riempiono la bocca. (Andrea Indini, Giornale.it, 27 aprile 2022, Mondo) • Musk non moltiplica pani e pesci, e tuttavia annuncia comunque un futuro di benessere e felicità infiniti, dove miseria, malattia, scarsità, perfino il lavoro ...
Leggi Tutto
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: [...] l’uomo respira con i polmoni, i pesci con le branchie; anche le piante respirano; con speciale riferimento alle due fasi di inspirazione ed espirazione della respirazione umana (e di alcuni animali superiori): r. profondamente; r. con la bocca, con ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...