• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Zoologia [573]
Industria [72]
Alimentazione [60]
Medicina [60]
Botanica [43]
Biologia [41]
Storia [36]
Anatomia [33]
Chimica [32]
Militaria [27]

ago

Vocabolario on line

ago s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] prolungato con bocca piccola, terminale, senza denti, e una sola pinna dorsale. b. Ago, o pesce a., nome usato in alcune regioni per il pesce aguglia. ◆ Dim. aghino, aghétto (soltanto con accezioni speciali: v. aghetto); dim. e spreg. agùccio; raro ... Leggi Tutto

anficèrco

Vocabolario on line

anficerco anficèrco agg. [comp. di anfi- e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, coda a. o omocerca, la coda caratteristica della grande maggioranza dei pesci teleostei e di alcuni ganoidi: in essa la [...] pinna caudale è formata da due lobi simmetrici, l’asse vertebrale è curvato in senso dorsale, e le vertebre caudali sono fuse a formare l’urostilo. Si dicono anficerchi (o omocerchi) anche i pesci caratterizzati da questo tipo di coda. ... Leggi Tutto

nasale

Vocabolario on line

nasale agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., [...] in tutti i vertebrati superiori (a eccezione dei pesci cartilaginei); cartilagini n., le cartilagini che formano la direzione (come, per es., le valvole nasali dei pesci selaci, costituite da piccole pieghe cutanee che ricoprono parzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

singnàtidi

Vocabolario on line

singnatidi singnàtidi 〈sin’n’à-〉 s. m. pl. [lat. scient. Syngnathidae, dal nome del genere Syngnathus, comp. di syn- «sin-» e -gnathus «-gnato»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine singnatiformi, [...] a cui appartengono i pesci ago e i cavallucci marini, con muso tubolare, bocca piccola priva di denti, corpo allungato coperto di scudi ossei riuniti in anelli trasversali e disposti secondo sette serie longitudinali sul tronco e quattro sulla coda, ... Leggi Tutto

bestino

Vocabolario on line

bestino s. m. [der. di bestia]. – 1. Odore di bestia selvatica o, più spesso, di pesce non fresco, nelle locuz. avere il b., sapere di b., puzzare di bestino. 2. Al plur., bestini o pesci bestini, nome [...] region. di pesci minuti o di poco pregio, come gattucci, razze, smerigli, squadri, ecc. ... Leggi Tutto

murèna

Vocabolario on line

murena murèna s. f. [dal lat. muraena, gr. μύραινα, nome di pesce ricordato da Aristotele]. – Nome delle varie specie di pesci del genere Muraena, dell’ordine degli apodi, dal corpo anguilliforme che [...] e simmetrica; vivono tra le anfrattuosità degli scogli e sono predatori notturni specializzati nella caccia all’agguato di pesci, molluschi e crostacei; il muco boccale contiene sostanze tossiche che disciolgono i globuli rossi presenti nel sangue ... Leggi Tutto

acantùridi

Vocabolario on line

acanturidi acantùridi s. m. pl. [lat. scient. Acanthuridae, dal nome del genere Acanthurus, comp. di acantho- «acanto-» e -urus «-uro1»]. – Famiglia di pesci perciformi, erbivori, che vivono tra le formazioni [...] che termina con una coda tronca, o a forma di mezzaluna, su ciascun lato della quale c’è una spina mobile simile a una lama di coltello, che viene usata nella difesa (sono perciò detti anche pesci chirurgo). Alcune specie hanno belle livree colorate. ... Leggi Tutto

novellame

Vocabolario on line

novellame s. m. [der. di novello]. – Nome con cui sono collettivamente indicati i novelli, cioè i giovani pesci nei primi stadî di sviluppo post-larvale. In partic., nella vallicoltura, i pesci giovani [...] che vivono dove ci sia qualche apporto di acqua dolce, e che, in vicinanza delle coste, vengono trasportati in valli da pesca per la semina. ... Leggi Tutto

poliodòntidi

Vocabolario on line

poliodontidi poliodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Polyodontidae, dal nome del genere Polyodon, comp. di poly- «poli-» e gr. ὀδών ὀδόντος «dente»]. – Famiglia di pesci ossei dell’ordine acipenseriformi, [...] , talvolta rivestita di piccoli scudi ossei, con corpo fusiforme, muso molto allungato e appiattito (da cui il nome di pesci spatola), denti, che cadono nell’adulto, su ambedue le mascelle degli esemplari giovani; comprende due sole specie viventi ... Leggi Tutto

léccia²

Vocabolario on line

leccia2 léccia2 s. f. [voce di etimo incerto, largamente rappresentata in molti paesi europei]. – Nome di varî pesci della famiglia carangidi (Lichia amia, Trachynotus ovatus, Seriola dumerilii) che [...] vivono nelle acque profonde del Mediterraneo e sono molto apprezzati come cibo; è anche nome di pesci cartilaginei della famiglia squalidi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 105
Enciclopedia
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali