inescare
v. tr. [der. di esca, col pref. in-1; nel sign. 2, dal lat. inescare (formato nello stesso modo)] (io inésco, tu inéschi, ecc.). – 1. Applicare l’esca all’amo: Or con ami inescati et or con [...] i grati lor secreti (Ariosto). In questo sign., anche innescare. 2. ant. Attrarre i pesci con l’esca; fig., allettare, sedurre con lusinghe, adescare. 3. ant. a. Dare esca al fuoco, alimentarlo. b. Fornire d’esca un’arma da fuoco o di innesco un ...
Leggi Tutto
pescecane
(meno com. 'pésce cane') s. m. (pl. pescicani o pescecani; raro pésci cani). – 1. a. Nome di varî pesci elasmobranchi selaci, noti anche con il nome di squali (e in partic. della specie Carcharodon [...] specie di squali, conciata, usata per valigerie, pelletterie e sim. o come abrasivo (zigrino). b. Nome roman. del pesce cagnetta della famiglia blennidi. 2. fig. Persona arricchitasi rapidamente con affari più o meno leciti, che ostenta con volgare ...
Leggi Tutto
pescheria
pescherìa (ant. e region. pescarìa) s. f. [lat. piscarĭa (der. di piscarius «pescivendolo», der. di pĭscis «pesce»), adattato alla serie dei nomi in -eria indicanti negozî]. – 1. Mercato, o [...] (spec. come insegna). 2. a. ant. Piscina o vivaio di pesci; battuta di pesca; la quantità di pescepescato con una retata o in una battuta di pesca. b. Nel linguaggio di trattoria, insieme di piccoli pesci da frittura: due porzioni di pescheria. ...
Leggi Tutto
gambusia
gambùṡia s. f. [lat. scient. Gambusia, tratto dal nome ispano-amer., gambusino, di questi pesci]. – Genere di pesci teleostei pecilidi, originarî delle acque dolci dell’America Centr. e Settentr.; [...] vivono nelle acque calde, ferme o a lento corso, e si nutrono di larve di insetti; le femmine, vivipare, misurano fino a 7 cm, i maschi, più piccoli, hanno la pinna anale allungata a formare un organo ...
Leggi Tutto
tettospondilo
tettospòndilo (o tectospòndilo) agg. e s. m. [comp. del lat. tectum «tetto» e gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – 1. agg. In anatomia comparata, detto del corpo vertebrale di alcuni pesci in cui [...] gli strati concentrici stratificati risultano numerosi e sovrapposti. 2. Come s. m. pl., tettospondili (lat. scient. Tectospondyli), il raggruppamento di pesci elasmobranchi caratterizzati da tali vertebre. ...
Leggi Tutto
tricomitteridi
tricomittèridi s. m. pl. [lat. scient. Trichomycteridae, dal nome del genere Trichomycterus, comp. di tricho- «trico-» e gr. μυκτήρ -ῆρος «mucosa, naso»]. – Famiglia di pesci siluriformi [...] corpo vermiforme, e due paia di barbigli mascellari; molte specie sono parassite e vivono nelle camere branchiali di altri pesci succhiandone il sangue o nutrendosi delle lamelle branchiali; a volte sono pericolose anche per l’uomo, in quanto possono ...
Leggi Tutto
scillitolo
scillitòlo s. m. [der. del lat. scient. Scyllium, genere di pesci (che è dal gr. σκύλιον, nome di uno squalo), col suff. -itolo di inositolo]. – Composto organico, alcole esavalente ciclico [...] – uno degli stereoisomeri dell’inositolo – che si rinviene nelle cartilagini di alcuni pesci; si presenta come una sostanza cristallina otticamente inattiva. ...
Leggi Tutto
muffa
s. f. [dal germ. muff]. – 1. a. Nome generico dato al micelio che certi funghi formano sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate sostanze organiche in decomposizione, su [...] Botrytis cinerea), che determina la fermentazione nobile nell’uva infavata; m. dei pesci, nome di alcuni funghi della famiglia saprolegnacee che vivono come parassiti su pesci d’acqua dolce, negli acquarî, dove possono riuscire molto dannosi. b. Per ...
Leggi Tutto
placodermi
placodèrmi s. m. pl. [lat. scient. Placodermi, comp. di placo- e gr. δέρμα «pelle»]. – Classe di pesci fossili risalenti all’era paleozoica, che presentano la testa e la parte anteriore del [...] tronco protette da grandi piastre ossee: sono i più antichi vertebrati fossili finora noti, probabili antenati dei pesci cartilaginei; abitavano di preferenza le acque dolci, ed erano adattati alla vita sul fondo. ...
Leggi Tutto
triglia
trìglia s. f. [dal gr. τρίγλα o τρίγλη]. – 1. Nome di due specie di pesci teleostei marini della famiglia mullidi, t. di fango (Mullus barbatus) e t. di scoglio (Mullus surmuletus), caratterizzate [...] la gola; entrambe le specie sono gregarie e vivono sui fondi sabbiosi o melmosi, da 10 a 500 m di profondità. Sono pesci molto pregiati per la carne saporita (t. fritte; t. alla livornese, in umido; t. al cartoccio, arrosto). Di largo uso la locuz ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...