spiracolo
spiràcolo s. m. [dal lat. spiracŭlum: cfr. spiraglio]. – 1. ant. o letter. Spiraglio: se tu poni un poco lo intelletto al parlare di Davit, tu puoi come per uno s. intendare quello che e’ vuole [...] dire (s. Bernardino). 2. In zoologia: a. Nei pescicartilaginei, fessura disposta tra l’arco mandibolare e l’arco ioideo, attraverso la quale viene introdotta acqua nella faringe (fatta poi fuoriuscire dalle fessure branchiali), a scopo respiratorio. ...
Leggi Tutto
chimera
chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente [...] d’Italia sembrava allora una chimera; inseguire chimere. 3. In zoologia, genere (lat. scient. Chimaera) di pescicartilaginei: hanno corpo squaliforme, testa compressa e bocca piccola; una specie, la ch. mostruosa (lat. scient. Chimaera monstrosa ...
Leggi Tutto
olocefali
olocèfali s. m. pl. [lat. scient. Holocephali, comp. di holo- «olo-» e -cephalus «-cefalo»]. – Sottoclasse di pescicartilaginei, marini: hanno quattro fenditure branchiali coperte da una duplicatura [...] della pelle che funge da opercolo, coda terminante con un lungo filamento, pinna dorsale fornita di un robusto aculeo, mascelle armate di grosse piastre dentarie; la pelle è nuda, o rivestita, in alcune ...
Leggi Tutto
picara
pìcara s. f. [voce di etimo incerto]. – Nome con cui si indicano, in Sicilia, alcuni pescicartilaginei dell’ordine dei batoidei, appartenenti al genere Raja (v. razza1). ...
Leggi Tutto
diavolo
diàvolo s. m. [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. διάβολος, propr. «calunniatore» (der. di διαβάλλω «gettare attraverso, calunniare»), adoperato nel gr. crist. per tradurre l’ebr. śāṭān «contraddittore, [...] 5. Carro diavolo: carro per il trasporto di grosse artiglierie. 6. In zoologia: a. D. di mare, nome comune di due pescicartilaginei dell’ordine batoidei, Mobula mobular (v. cefalottera) e Manta birostris (v. manta), e in usi region. anche della rana ...
Leggi Tutto
palombo
palómbo s. m. [lat. palŭmbus, con il sign. 1]. – 1. Altro nome del colombo nostrano, o colombo selvatico, chiamato comunem. colombaccio (lat. scient. Columba palumbus). 2. Nome delle varie specie [...] di pescicartilaginei del genere Mustelus, famiglia triakidi, vivipari, che vivono sui fondi sabbiosi di tutti i mari temperati e tropicali: hanno dimensioni da uno a due metri, muso allungato, denti a corona smussata e priva di cuspidi secondarie; ...
Leggi Tutto
eterocerco
eterocèrco agg. [comp. di etero- e -cerco] (pl. m. -chi). – Propr., che ha coda diversa. In zoologia, coda e., tipo di coda caratteristico dei pescicartilaginei, degli acipenseridi e di alcuni [...] dipnoi estinti, in cui l’estremità della colonna vertebrale si curva dorsalmente in alto nella pinna caudale sorreggendo il lobo dorsale, maggiore, che sovrasta un lobo più piccolo, inferiore ...
Leggi Tutto
isuridi
iṡùridi s. m. pl. [lat. scient. Isuridae, dal nome del genere Isurus: v. isuro]. – Famiglia di pescicartilaginei, sinon. di lamnidi. ...
Leggi Tutto
cagnizza
s. f. [der. di cagna]. – Nome dato nella Venezia Giulia e anche in altre regioni a varî pescicartilaginei del gruppo selaci, come l’anciolo, il cagnaccio, la verdesca, ecc. ...
Leggi Tutto
ittiopterigio
ittiopterìgio (o ittiotterìgio) s. m. [comp. di ittio- e pterigio; lat. scient. ichthyopterygium]. – In zoologia, tipo di pinne pari, presente nella maggior parte dei pescicartilaginei [...] e ossei, costituito da una parte basale e una distale; la prima in genere risulta composta di tre pezzi scheletrici, mentre la parte distale è formata da un numero vario di pezzi scheletrici radiali che ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci cartilaginei dell’ordine Selaci, compresa da alcuni autori nella famiglia Lamnidi. Comprende il solo genere Cetorhinus, con la sola specie C. maximus (v. fig.), il cetorino o squalo elefante, il più grande squalo del Mediterraneo,...
Genere di Pesci cartilaginei Olocefali, famiglia Callorinchidi. Simile al genere Chimaera, se ne distingue per la conformazione del muso e per la coda più eterocerca. Comprende un numero limitato di specie, prevalentemente dei mari antartici...