• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Zoologia [39]
Industria [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Storia [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Anatomia comparata [2]
Militaria [2]
Biologia [1]

pésci¹

Vocabolario on line

pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende [...] le classi estinte anaspidi, celolepidi, acantodi e placodermi, e le classi viventi eterostraci (missine), osteostraci (lamprede), p. cartilaginei o condroitti, e p. ossei o osteitti, questi ultimi, attualmente, con più di 20.000 specie; i condroitti ... Leggi Tutto

squadro²

Vocabolario on line

squadro2 squadro2 s. m. [lat. tardo squatus, alterato forse per accostamento a quadro1, suggerito dalle larghe pinne pettorali]. – Nome comune di varie specie di pesci cartilaginei della famiglia squatinidi, [...] detti anche pesci squadro, pesci angelo, o noti col dim. squadrolini; vivono nel Mediterraneo, Atlantico e Pacifico, sono lunghi fino a 2 m, e hanno corpo molto depresso, con larghissime pinne pettorali, paragonabili ad ali. ... Leggi Tutto

rażża¹

Vocabolario on line

razza1 rażża1 s. f. [sviluppo settentr. del lat. raia]. – 1. Genere di pesci cartilaginei (lat. scient. Raja) dell’ordine raiformi, distribuiti in tutti i mari temperati, più abbondantemente nell’emisfero [...] sono chiare; ovipare, si nutrono di crostacei, molluschi e pesci. Nel Mediterraneo vivono numerose specie fra cui la r. pesce. 2. a. Altro nome comune della cefalottera, pesce cartilagineo della famiglia mobulidi. b. R. cornuta, nome comune dei pesci ... Leggi Tutto

rinobàtidi

Vocabolario on line

rinobatidi rinobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinobatidae, dal nome del genere Rhinobatus, comp. di rhino- «rino-» e gr. βατίς -ίδος «(pesce) razza»]. – Famiglia di pesci cartilaginei dell’ordine batoidei, [...] temperati, presenti anche nel Mediterraneo: hanno pinne molto espanse ai lati della testa e del tronco, così che il tronco, senza essere discoidale come nella razza, ha una forma che ha valso a questi pesci il nome di pesce chitarra o pesce violino. ... Leggi Tutto

prìstidi

Vocabolario on line

pristidi prìstidi s. m. pl. [lat. scient. Pristidae, dal nome del genere Pristis, che è dal gr. πρίστις «pesce sega» (cfr. pistrice)]. – Famiglia di pesci cartilaginei bentonici batoidei, che comprende [...] i pesci sega, dei mari tropicali e subtropicali: hanno corpo allungato squaliforme, branchie situate ventralmente, coda bene sviluppata, due pinne dorsali grandi e cranio prolungato in un rostro lungo e appiattito, i cui margini sono armati di una ... Leggi Tutto

somniòṡidi

Vocabolario on line

somniosidi somniòṡidi s. m. pl. [lat. scient. Somniosidae, dal nome del genere Somniosus, che è dal lat. class. somniosus «sonnolento», der. di somnium «sogno»]. – Famiglia, non più in uso nelle recenti [...] classificazioni, che comprendeva pesci cartilaginei attualmente ascritti alla famiglia squalidi, con corpo depresso, denti della mandibola non seghettati, con cuspide molto obliqua e liscia, e coda a due lobi ben distinti. Nel Mediterraneo e nelle ... Leggi Tutto

squalo

Vocabolario on line

squalo s. m. [dal lat. squalus]. – 1. Nome di varî pesci cartilaginei a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati, di solito predatori, con bocca arcuata, generalmente ventrale e [...] si nutre solo di plancton; lo s. plumbeo (lat. scient. Carcharhinus plumbeus), lungo fino a 3 metri, che si nutre di pesci, molluschi e crostacei. Tra quelli non presenti nel Mediterraneo i più noti sono: lo s. balena (lat. scient. Rhincodon typus ... Leggi Tutto

squatìnidi

Vocabolario on line

squatinidi squatìnidi s. m. pl. [lat. scient. Squatinidae, dal nome del genere Squatina, che è dal lat. class. squatĭna, nome di un pesce]. – Famiglia di pesci cartilaginei squaliformi, caratterizzati [...] prive di spine. Vivono di solito sul fondo delle acque distribuite dalle regioni temperato-fredde a quelle tropicali, e si nutrono di piccoli pesci. Nel Mediterraneo sono presenti tre specie, Squatina squatina, Squatina oculata, e Squatina aculeata. ... Leggi Tutto

batoidèi

Vocabolario on line

batoidei batoidèi s. m. pl. [lat. scient. Batoidei, der. del gr. βάτος (o βατίς) «pesce razza»]. – Ordine di pesci cartilaginei della classe dei selaci, caratterizzati dal corpo depresso, di forma discoidale [...] o rombica; le pinne pettorali sono enormemente espanse e confluenti con i margini del capo; le fessure branchiali si aprono sulla faccia ventrale. Sono pesci di fondo, che nuotano con movimento ondulatorio dei margini delle pinne pettorali. ... Leggi Tutto

ampólla

Vocabolario on line

ampolla ampólla s. f. [lat. ampŭlla, dim. di amphŏra «anfora» (nella pronuncia pop. ampŏra)]. – 1. Piccolo recipiente di vetro, di cristallo, o anche, meno spesso, di argilla o di metallo, a collo sottile [...] e degli anfibî, in cui si evolvono gli spermatogonî; ampolle del Lorenzini, organi di senso della cute dei pesci cartilaginei, situati nel capo, che hanno la funzione di far avvertire all’animale le variazioni di temperatura e forse anche quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Cetorinidi
Famiglia di Pesci cartilaginei dell’ordine Selaci, compresa da alcuni autori nella famiglia Lamnidi. Comprende il solo genere Cetorhinus, con la sola specie C. maximus (v. fig.), il cetorino o squalo elefante, il più grande squalo del Mediterraneo,...
callorinco
Genere di Pesci cartilaginei Olocefali, famiglia Callorinchidi. Simile al genere Chimaera, se ne distingue per la conformazione del muso e per la coda più eterocerca. Comprende un numero limitato di specie, prevalentemente dei mari antartici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali