squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] ) i motivi formati da dischi o dischetti sovrapposti, spesso diversamente colorati, che imitano la disposizione delle scaglie di un pesce. 2. In botanica, termine generico col quale si indicano organi squamiformi come i catafilli (per es., le perule ...
Leggi Tutto
paganello
paganèllo s. m. [etimo ignoto; è difficile spiegare una connessione con pagano]. – Pesce della famiglia gobidi (Gobius paganellus) che vive sui fondi sabbiosi nei pressi delle coste del Mediterraneo, [...] acque italiane comprese, e dell’oceano Atlantico: è lungo 10-15 cm, ha colore variabile dal bruno al giallastro, con macchie scure non ben distinte; le sue carni hanno scarso valore alimentare ...
Leggi Tutto
filometridi
filomètridi s. m. pl. [lat. scient. Philometridae, dal nome del genere Philometra, comp. di philo- «filo-» e del gr. μήτρα «utero», perché trovato la prima volta nell’ovario di un pesce]. [...] – Famiglia di vermi nematodi dal corpo più o meno allungato e caratterizzati da un notevole dimorfismo sessuale; sono vivipari e vivono da parassiti nel tessuto connettivo dei vertebrati ...
Leggi Tutto
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione. ...
Leggi Tutto
squamato
(tosc. squammato) agg. [dal lat. tardo squamatus]. – Ricoperto di squame, fatto a squame: le dita s. degli uccelli; avere la pelle delle mani squamata. In araldica, scudo s., lo scudo coperto [...] più file insieme connesse, di due smalti, l’uno, considerato come campo e che si blasona per primo, interno alle squame, l’altro che ne forma i contorni; pesci, serpenti s., raffigurazioni di pesci e serpenti coperti di squame o scaglie ben distinte. ...
Leggi Tutto
squamoso
squamóso (tosc. squammóso) agg. [dal lat. squamosus]. – 1. a. Coperto di squame: la pelle s. dei serpenti; de gli augelli e de le fere il giorno E de’ pesci squammosi ... al suo fin corre (Parini); [...] fam., con valore intens., pesce s., che ha molte squame. b. In botanica, detto di organo che porta squame o è coperto da squame, come il bulbo del giglio; pelo s., pelo pluricellulare in forma di piccola squama, per es. sulle foglie degli eleagni. c. ...
Leggi Tutto
pagliaccio
pagliàccio s. m. [der. di paglia; il sign. 2, con riferimento all’abito di tela grezza simile al rivestimento di un pagliericcio]. – 1. ant. Paglia; pagliericcio, paglione: bruciare il p., [...] p., fare il buffone, parlare, muoversi, gestire in modo ridicolo o con scarsa serietà. 3. Pesce p., nome (dovuto alla vivace colorazione) dei pesci della famiglia scatofagidi (in partic. della specie Scatophagus argus), e anche di altre specie, tra ...
Leggi Tutto
squatinidi
squatìnidi s. m. pl. [lat. scient. Squatinidae, dal nome del genere Squatina, che è dal lat. class. squatĭna, nome di un pesce]. – Famiglia di pesci cartilaginei squaliformi, caratterizzati [...] prive di spine. Vivono di solito sul fondo delle acque distribuite dalle regioni temperato-fredde a quelle tropicali, e si nutrono di piccoli pesci. Nel Mediterraneo sono presenti tre specie, Squatina squatina, Squatina oculata, e Squatina aculeata. ...
Leggi Tutto
dattilottero
dattilòttero s. m. [lat. scient. Dactylopterus, comp. di dactylo- «dattilo-» e -pterus «-ptero»]. – Genere di pesci teleostei che comprende tre specie dell’Oceano Indiano e una, il pesce [...] rondine o rondine di mare (Dactylopterus volitans), del Mediterraneo e dell’Atlantico tropicale: lunghi circa 50 cm, hanno pinne pettorali lunghissime, che permettono loro di spiccare voli fuori dall’acqua ...
Leggi Tutto
scatola
scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] analogam., vendere a s. chiusa, in origine con riferimento soprattutto all’acquisto di opere cinematografiche; cibi (carne, pesce, verdure, ecc.) in scatola, opportunamente preparati e messi in conserva dentro scatole di metallo chiuse ermeticamente ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...