pilaf
pilàf (o pìlaf) agg. e s. m. [propr., voce fr. (pilaf 〈pilàf〉), adattam. del turco pilâv, pers. pilau (cfr. anche gr. mod. πιλάϕι, russo pilav, ingl. pilaff e var.)]. – In gastronomia, riso p. [...] , poi cotto al forno, in una certa quantità di brodo, dentro una casseruola coperta, in modo che i chicchi si mantengano separati; variamente condito, è servito come contorno, o base, per carne o pesce; è una vivanda originaria della cucina indiana. ...
Leggi Tutto
commestibile
commestìbile agg. [dal lat. tardo comestibĭlis, der. di comedĕre «mangiare»]. – Che si può mangiare: piante, animali, frutti c., funghi c., non velenosi; dopo tre giorni il pesce non è più [...] c.; generi c., lo stesso che generi alimentari (pane, pasta, riso, ecc.); in quest’ultimo sign., si usa talora, al plur., anche come s. m.: negozio, vendita di commestibili ...
Leggi Tutto
squadrara
s. f. [der. di squadro2]. – 1. Rete da posta semplice, simile alla bestinara ma di dimensioni molto maggiori: è formata da una parte, detta pedale, fissata alla costa, e da una parte libera [...] più o meno ripiegata e rivolta verso la direzione dalla quale proviene il pesce. 2. Robusta menaide per catturare squali. ...
Leggi Tutto
scarpetta
scarpétta s. f. [dim. di scarpa]. – 1. a. Scarpa da bambino, o anche scarpa femminile piccola ed elegante: scarpette da sera; scarpette di vernice, di raso, di strass. b. Scarpa bassa, fatta [...] di pane infilzato nella forchetta, o più comunem. tenuto tra le dita. 3. Nome pop. di varie piante il cui fiore assomiglia vagamente alla forma di una scarpa. ◆ Dim. scarpettina; pegg. scarpettàccia, che è anche nome tosc. del pesce scardola. ...
Leggi Tutto
frusta
s. f. [lat. fūstis (strumento di supplizio), con inserzione di r onomatopeico]. – 1. Lunga bacchetta con in cima un cordone formato da una o più funicelle intrecciate, spesso terminante con un [...] frustata (di qui il nome) facendo posare silenziosamente l’esca nell’acqua, e risollevando subito dopo la canna, dato che il pesce abbocca per lo più in questa fase, nel timore che il cibo gli venga sottratto. ◆ Dim. frustina (nel sign. 4), frustino ...
Leggi Tutto
dascillidi
dascìllidi s. m. pl. [lat. scient. Dascillidae, dal nome del genere Dascillus, forse dal gr. δάσκιλλος, nome di un pesce]. – In zoologia, famiglia di insetti coleotteri, di piccole e medie [...] dimensioni, che comprende alcune specie italiane, le cui larve vivono nel terreno cibandosi di radici di piante erbacee ...
Leggi Tutto
dasiatidi
daṡïàtidi s. m. pl. [lat. scient. Dasyatidae, dal nome del genere Dasyatis, comp. arbitrario di dasy- «dasi-» e del gr. βατίς -ίδος «pesce razza»]. – In zoologia, famiglia di pesci cartilaginei [...] ovovivipari, dell’ordine batoidei, con numerosi generi di cui alcuni si trovano nel Mediterraneo: hanno corpo rombico, più largo che lungo, capo non distinto dal tronco, e coda sottile, a frusta, senza ...
Leggi Tutto
squalo
s. m. [dal lat. squalus]. – 1. Nome di varî pesci cartilaginei a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati, di solito predatori, con bocca arcuata, generalmente ventrale e [...] si nutre solo di plancton; lo s. plumbeo (lat. scient. Carcharhinus plumbeus), lungo fino a 3 metri, che si nutre di pesci, molluschi e crostacei. Tra quelli non presenti nel Mediterraneo i più noti sono: lo s. balena (lat. scient. Rhincodon typus ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...