rifrittura
s. f. [der. di rifritto, sull’esempio di frittura]. – Cibo rifritto: per pietanza ci dettero una r. di pesce. In usi fig., spreg., discorso o scritto messo insieme con cose già dette o scritte: [...] il suo ultimo saggio è una r. di reminiscenze della critica ermetica ...
Leggi Tutto
ciciniello
cicinièllo s. m. [etimo incerto]. – Nome col quale a Napoli si indicano, per lo più al plur., i piccoli del pesce aterina (Atherina hepsetus), che si pescano in gran quantità e si mangiano [...] fritti ...
Leggi Tutto
pigo
s. m. [cfr. lat. mediev. pigus, di etimo incerto] (pl. -ghi). – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Rutilus pigus) diffuso nelle acque dolci dell’Italia settentr., lungo fino a 50 cm, con [...] corpo e dorso fortemente convesso e bocca posta al di sotto del muso; i maschi, nella stagione degli amori, acquistano una livrea contraddistinta da un’intensa colorazione rossa. Le sue carni sono poco ...
Leggi Tutto
cicirello
cicirèllo (o cicerèllo o ciccerèllo) s. m. [etimo incerto]. – Pesce teleosteo degli acantotterigi (Gymnammodytes cicerellus), famiglia ammoditidi, dal corpo molto allungato, subcilindrico, [...] con la mandibola appuntita e sporgente, dorso azzurro verdastro, ventre argenteo; raggiunge al massimo 25 cm; è diffuso nel Mediterraneo, ed è commestibile ...
Leggi Tutto
boiabessa
boiabèssa s. f. [dal fr. bouillabaisse, propr. «bolli-abbassa», per la rapida bollitura]. – Nome dato alla zuppa di pesce sulla Riviera Ligure. ...
Leggi Tutto
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare [...] o in un rione e sim. per celebrare un avvenimento, e soprattutto un raccolto, un prodotto: la s. dell’uva, del vino, del pesce; la s. del carciofo a Ladispoli. Con uso fig., poco com., in contesti in tono iron., per lo più in funzione di predicato ...
Leggi Tutto
padella
padèlla s. f. [lat. patĕlla, dim. di patĕra «piatto, tazza»]. – 1. Utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, provvisto di lungo manico, usato soprattutto per friggere: una [...] p. di ferro, di rame, di acciaio inossidabile, di acciaio smaltato; friggere, cuocere, fare (la frittata, la carne, il pesce) in p.; funghi in padella. Modi prov.: avere un occhio alla gatta e uno alla p., vigilare contemporaneamente su due cose ...
Leggi Tutto
increspare
v. tr. [dal lat. tardo incrispare, der. di crispus «crespo»] (io incréspo, ecc.). – Rendere crespo, ondulato, con una serie di fitte onde o di pieghe leggere e ravvicinate: il venticello increspava [...] lago; carta increspata; stoffa increspata, e quindi gonna, camicia increspata (della carta e della stoffa, anche crespato; v. inoltre crespo, n. 2 b). In araldica, di partizione o pezza delimitata da una linea spezzata, a spina di pesce (fr. vivré). ...
Leggi Tutto
padellata
s. f. [der. di padella]. – 1. La quantità di roba che si cuoce o è stata cotta in una sola volta nella padella: una p. di pesce, di carciofi, di frittelle. 2. Colpo dato (o ricevuto) con una [...] padella: gli diede una p. in testa ...
Leggi Tutto
ciclidi
cìclidi s. m. pl. [lat. scient. Cichlidae, dal nome del genere Cichla, che è dal gr. κίχλη, nome di un pesce non bene identificato]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, che [...] comprende specie di acqua dolce abitanti in Africa, Madagascar, America Merid. e Centr., Israele e India ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...