bocchera
bocchèra s. f. [der. di bocca]. – In vallicoltura, nome veneto (bochèra) dell’apertura predisposta al vertice del lavoriero e ai tre vertici del boccardello per smistare il pesce durante la [...] fase di cattura ...
Leggi Tutto
paniuzza
s. f. [der. di pania1]. – Ciascuno dei fuscelli o dei sottili steli vegetali impaniati, disposti a spina di pesce nelle tacche dei vergoni o in altre tese per catturare gli uccelli. ...
Leggi Tutto
filettare
v. tr. [der. di filetto] (io filétto, ecc.). – 1. Adornare di un filetto o di filetti; nel ricamo a riporto, eseguire la filettatura, cioè il lavoro finale di rifinitura. 2. Munire di filettatura [...] un perno o un foro cilindrico per ricavarne, rispettivamente, una vite o un dado; è sinon. di impanare. 3. Riferito al pesce, separarne i filetti per uso culinario: f. una sogliola, un merluzzo; si dice anche, e più spesso, sfilettare. ◆ Part. pass. ...
Leggi Tutto
temolo
tèmolo s. m. [dal gr. tardo ϑύμαλλος]. – Pesce teleosteo dell’ordine salmoniformi (Thymallus thymallus), affine ai salmoni, che vive nei corsi d’acqua dell’Europa settentr. e centr., e anche nei [...] fiumi dell’Italia del nord: ha corpo affusolato, con dorso convesso e ventre bianco; raggiunge i 40 cm di lunghezza e ha carni molto pregiate ...
Leggi Tutto
cometa
cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, [...] parte lo strascico luminoso detto coda, che si allunga per effetto della pressione della radiazione solare. 2. Macchia bianca di forma allungata che si può trovare sulla testa dei cavalli. 3. Nome comune di una delle razze del pesce carassio dorato. ...
Leggi Tutto
aterina
s. f. [lat. scient. Atherina, dal gr. ἀϑερίνη, nome di un piccolo pesce di mare]. – Genere di pesci teleostei perciformi, presenti in tutti i mari temperati o tropicali, presso le coste, nelle [...] lagune e anche in acqua dolce; in Italia (dove sono comunem. noti col nome di latterini) abbondano nelle lagune venete e nei laghi laziali, e costituiscono un alimento popolare molto diffuso ...
Leggi Tutto
rifornimento
riforniménto s. m. [der. di rifornire]. – 1. a. Il rifornire, l’attività o il complesso di operazioni intese a rifornire o a rifornirsi: provvedere al r. di una città; ostacolare il r. delle [...] quello riassorbito e mantenere costante il grado di collasso polmonare. c. Per traslato, nome dato in Sardegna alla montata (v.) del pesce in valle. 2. Concr., e per lo più al plur., i materiali, le provviste e tutto ciò di cui ci si rifornisce ...
Leggi Tutto
boga
bòga s. f. [lat. tardo boca, variante di box bōcis, dal gr. βῶξ βωκός, contraz. di βόαξ -ακος]. – Pesce teleosteo della famiglia sparidi (Boops boops), noto anche col nome di vopa, comune nel Mediterraneo, [...] poco apprezzato: argenteo, con 4-5 fasce longitudinali dorate, lungo fino a 30-40 cm (v. fig. a p. 496) ...
Leggi Tutto
rifriggere
rifrìggere v. tr. [comp. di ri- e friggere] (coniug. come friggere). – 1. Friggere di nuovo ciò che già è stato fritto: rifriggono per i clienti della sera il pesce avanzato a mezzogiorno. [...] 2. fig., spreg. Ripetere senza variazioni, o anche in nuova forma, ma senza sostanziali mutamenti, cose già dette o scritte: è un conferenziere noiosissimo, rifrigge sempre i medesimi argomenti; nel suo ...
Leggi Tutto
rifritto
agg. e s. m. [part. pass. di rifriggere]. – 1. agg. Fritto di nuovo: pesce r., olio r.; in usi fig., argomenti r., già detti o scritti mille volte, risaputi fino alla noia; scuse fritte e rifritte; [...] La colpa non è mia Se troverai descritte Cose fritte e rifritte (Giusti), dette e ridette a sazietà. 2. s. m. Nell’uso ant., soffritto. Ora com. solo nella frase saper di rifritto, riferendosi al cattivo ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...