sugherello
sugherèllo (o sugarèllo) m. [der. di sughero]. – Nome comune della specie Trachurus trachurus, pesce della famiglia carangidi. ...
Leggi Tutto
boccadoro
boccadòro (o bócca d’òro) s. m., invar. – Nome comune di un pesce della famiglia scienidi (Argyrosomus regius), lungo da 40 cm fino a 2 metri, che si pesca sui fondi sabbiosi, anche dei nostri [...] mari, nei mesi invernali, per le carni squisite e molto apprezzate. Per un altro uso della locuzione, v. bocca, all’inizio del sign. 3 ...
Leggi Tutto
sugo
s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): [...] frasi negative: che sugo ci trovi in questi stupidi scherzi?; che s. ci avete trovato a darmi ad intendere la storiella del Pesce-cane? (Collodi); che s. c’è a stancarsi gli occhi per leggere queste baggianate?; molto frequente la locuz. agg. o avv ...
Leggi Tutto
metagramma
s. m. [comp. di meta- e -gramma, sul modello del fr. métagramme «cambio» (nel sign. 3 b)] (pl. -i). – In enigmistica, tipo particolare di cambio che consiste nel passaggio da una parola ad [...] una sola lettera o sillaba alla volta e preferibilmente in ordine progressivo; è inoltre condizione preferenziale la mancanza di lettere in comune fra la parola iniziale e quella finale. Per es.: gatto - patto - petto - pesto - pesco - pesce. ...
Leggi Tutto
boccanera
boccanéra s. m. [da bocca nera], invar. – Pesce cartilagineo, commestibile, detto anche bocca d’inferno, della famiglia sciliorinidi (lat. scient. Galeus melanostomus), che vive nel Mediterraneo: [...] raggiunge la lunghezza massima di 90 cm, ha dorso e fianchi di colore bruno-grigiastro reticolato in chiaro, ventre biancastro ...
Leggi Tutto
boccardello
boccardèllo s. m. [der. di bocca]. – In vallicoltura, nome veneto (bocardèlo) dello sbarramento romboide al vertice del lavoriero, il quale serve a smistare il pesce prima di farlo entrare [...] nel colaùro. È anche detto cappello a tre venti ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute [...] tenere il piede sulla frizione. d. Con sign. analogo al prec., è così chiamato un dispositivo del mulinello delle canne da pesca (spec. di quelle usate per la traina) che serve a rallentare con il suo attrito lo scorrimento della lenza dalla bobina ...
Leggi Tutto
castagnola1
castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, [...] di galloccia e caviglia. 4. Al plur., castagnole, lo stesso che castagnette, nacchere (v. castagnetta2). 5. a. Nome ital. dei pesci perciformi del genere Chromis, dei mari tropicali, e in partic. della specie Chromis chromis, lunga sino a 12 cm, che ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...