scaglione2
scaglióne2 s. m. [der. di scaglia]. – 1. ant. Pesce con grosse scaglie: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume (Ariosto). 2. Grossa scaglia di pietra grezza, irregolare, sinon. di scapolo. ...
Leggi Tutto
Riesling
〈rìisliṅ〉 s. m., ted. – Denominazione di due vitigni da vini bianchi: il R. renano, così chiamato perché maggiormente diffuso lungo le rive del Reno (ma coltivato anche in altri paesi vinicoli), [...] i vitigni, talora anche associati insieme, si ottengono pregiati vini bianchi, indicati spec. per accompagnare antipasti e piatti di pesce, che, noti con lo stesso nome di Riesling, portano la denominazione d’origine (Oltrepò Pavese, Collio, Colli ...
Leggi Tutto
sposare
spoṡare v. tr. [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre «promettere (in moglie)», attraverso il part. pass. sponsus] (io spòṡo, ecc.). – 1. a. ant. Promettere in matrimonio: se tu ardentemente [...] l’acqua o s. l’acqua al vino, annacquare il vino. Nel rifl. reciproco, sposarsi bene, di cose, accordarsi, armonizzarsi: i piatti di pesce si sposano bene col vino bianco (o meglio con il vino bianco che con quello rosso); un divano che si sposa bene ...
Leggi Tutto
tranche
〈trãš〉 s. f., fr. [der. di trancher «tagliare»]. – Taglio, pezzo, fetta. Il termine si usa talvolta anche in Italia con i seguenti sign. particolari: 1. a. Nel linguaggio gastronomico o alberghiero, [...] fetta di una vivanda o di una preparazione culinaria (carne o pesce o anche torta): una t. (o, italianizzato, una trancia) di dentice ai ferri. b. Nel mercato finanziario, quota o lotto di una maggiore quantità di titoli pubblici o privati da ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] ; vendere a taglio, tagliando dall’intero la parte richiesta dal cliente, per es. una stoffa, un nastro, ecc., oppure la pizza, il pesce, i cocomeri (che si vendono a fette), ecc.: pizza a t., cocomeri a t., ecc. Con riguardo al modo di tagliare, t ...
Leggi Tutto
tagliolo
tagliòlo (letter. tagliuòlo) s. m. [der. di tagliare]. – 1. tosc. Pezzettino, morsetto che si taglia dalla carne, dal pesce o da altro: ha mangiato solo due t. di fegato; da’ un t. di bistecca [...] al gatto. 2. Attrezzo del fucinatore, usato per il taglio delle barre a freddo o a caldo, formato da un pezzo metallico, sagomato a punta stretta da un lato per il taglio a freddo e a punta arrotondata ...
Leggi Tutto
ruvetto
ruvétto s. m. [dal lat. scient. Ruvettus, nome di genere, di etimo incerto]. – Pesce teleosteo della famiglia gempilidi (Ruvettus pretiosus), che vive nelle acque intertropicali abbastanza profonde [...] dell’Atlantico e talvolta del Mediterraneo: ha corpo fusiforme, lungo fino a 2 m, testa più o meno conica con ampia bocca armata di forti denti da predatore; le sue carni sono apprezzate ...
Leggi Tutto
friggere
frìggere v. tr. e intr. [lat. frīgĕre] (io friggo, tu friggi, ecc.; pass. rem. frissi, friggésti, ecc.; part. pass. fritto). – 1. tr. Cuocere in olio, nel burro o in grasso bollente: f. il pesce, [...] la carne, le patate, ecc.; f. in padella, nel tegamino. Per eufem.: mandare qualcuno a farsi f., mandarlo al diavolo, alla malora; andare a farsi f., andare alla malora, andare in rovina, spec. come imprecazione ...
Leggi Tutto
divorante
agg. [part. pres. di divorare]. – 1. fig. Violento, impetuoso, travolgente: passione, invidia, odio divorante. 2. In araldica, attributo di animali raffigurati nell’atto di divorare (per es., [...] il biscione visconteo che inghiotte un fanciullo) o anche semplicemente con la bocca aperta: pesce divorante). ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...