barbecue
‹bàabiki̯uu› s. ingl. [dall’ispanoamer. barbacoa, che è da una voce indigena haitiana] (pl. barbecues ‹bàabiki̯uu∫›), usato in ital. al masch. – Fornello fisso o portatile con griglia a carbone [...] o a legna, usato per arrostire carne o pesce all’aperto; la cottura stessa, e il trattenimento di persone riunite per mangiare all’aperto i cibi cotti sul barbecue: carne al b.; essere invitati a un b. in campagna; organizzare un b. in terrazza. ...
Leggi Tutto
selaci
s. m. pl. [lat. scient. Selachii, dal gr. σελά-χιον e σέλαχος «pesce cartilagineo»]. – Sottoclasse di pesci condritti, detti anche elasmobranchi, quasi tutti marini (soprattutto dei mari temperati [...] e da un dentello cutaneo appuntito (zigrino), o più raramente nuda. Alcune specie raggiungono le massime grandezze conosciute fra i pesci, come per es. lo squalo balena, altre possono essere pericolose anche per l’uomo, come lo squalo bianco e lo ...
Leggi Tutto
selacoleico
selacolèico agg. [comp. del gr. σέλαχος «pesce cartilagineo» e lat. oleum «olio»]. – In chimica organica, acido s., lo stesso che acido nervonico. ...
Leggi Tutto
fresco1
frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] macellato (ma talora si contrappone alla carne secca, o salata, affumicata, oppure a quella congelata o surgelata); pesce f., pescato da poco (oppure non congelato o surgelato). d. Di frutti, appena spiccati dalla pianta, oppure non seccati: fichi ...
Leggi Tutto
girasole
girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali [...] primordî della fioritura, dei peduncoli dell’infiorescenza verso la maggiore illuminazione (di qui il nome). 2. a. Nome anconitano del pesce mola o luna. b. Altro nome region. dell’uccello torcicollo. 3. Nome di varî minerali; in partic.: a. Varietà ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] . d. A scaglie, locuz. agg. riferita soprattutto alla disposizione degli embrici di tetti simile a quella delle scaglie dei pesci, cioè a file parallele in cui ogni embrice è appoggiato e lievemente sporgente su quello sottostante: cupola, tetto a ...
Leggi Tutto
ittiosi
ittiòṡi (o ictiòṡi) s. f. [der. di ittio-, col suff. medico -osi]. – Malattia cutanea di tipo distrofico, spesso a carattere familiare ed ereditario, consistente in una particolare secchezza [...] della pelle, che presenta delle squame che ricordano quelle di un pesce; ha inizio nella prima infanzia e persiste tutta la vita, senza dar luogo abitualmente a disturbi degni di nota. In partic., a seconda dei caratteri delle squame: i. nitida, con ...
Leggi Tutto
antonimia
antonimìa s. f. [der. di antonimo, sul modello di sinonimia]. – 1. In linguistica, rapporto di opposizione semantica tra due parole o espressioni. 2. In retorica, artificio affine all’antitesi, [...] guelfo, e non fu ghibellino» (Pucci). Anche in modi del parlare comune: per es., «non è né bianco né nero», di cose che rimangono indecise; «non essere né carne né pesce», di persone o cose ambigue; «cose che non stanno né in cielo né in terra», ecc. ...
Leggi Tutto
girella1
girèlla1 s. f. [der. di girare1]. – 1. a. Carrucola: una g. di legno, di ferro; la g. del pozzo, del filatoio, ecc. b. Giocattolo per ragazzi, consistente in una ruota scannellata a cui si avvolge [...] sperone: diede spron per l’uno e l’altro piede, Che d’oro avean la fibbia e la g. (Ariosto). 2. estens., non com. Qualsiasi oggetto in forma di disco, come la pedina del gioco della dama, una forma di cacio, ecc. 3. Altro nome del pesce donzella. ...
Leggi Tutto
barbolao
barbolào s. m. [voce del Veneto merid.]. – Nelle valli da pesca arginate, sbarramento simile a una cogolera, sistemato tra la chiavica maestra e il lavoriero: ha il compito di evitare accidentali [...] dispersioni del pesce. ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...