mendola
mèndola s. f. [lat. pop. *mendŭla, der. di maena (o mena) da cui anche menola; cfr. fr. mendole]. – Variante region. del nome del pesce menola. ...
Leggi Tutto
cagnetta
cagnétta s. f. [dim. di cagna]. – 1. Canina, piccola cagna. 2. Nel gergo milit., nome dato al cannone di campagna da 75 mm per il rumore dello sparo assomigliante a un ringhio. 3. Pesce della [...] famiglia blennidi (Blennius fluviatilis), che vive in acque dolci, o lungo le spiagge presso la foce dei fiumi ...
Leggi Tutto
menidi
mènidi s. m. pl. [lat. scient. Maenidae, dal nome del genere Maena, che è dal lat. class. maena, sorta di piccolo pesce]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, cui appartiene la [...] specie Maena maculata (chiamata regionalmente menola o mendola o mennella), di piccole dimensioni, con corpo slanciato, compresso o subcilindrico, e una sola pinna dorsale; vivono su fondali ricchi di ...
Leggi Tutto
cagnoletto
cagnolétto s. m. [dim. di cane1]. – 1. Cane piccolo, cagnolino. 2. Nome region. delle due specie mediterranee del pesce palombo. ...
Leggi Tutto
blennio
blènnio s. m. [lat. scient. Blennius, der. del gr. βλέννα «bava vischiosa»]. – Genere di pesci della famiglia blennidi, con molte specie, alcune del Mediterraneo, che abitano fra gli scogli; [...] hanno colori varî, sono lunghi da 7 a 10 cm, e hanno scarsa importanza alimentare. Una specie, il «pesce cagnetta» (Blennius fluviatilis), vive nelle acque dolci, o lungo le spiagge, presso la foce dei fiumi. ...
Leggi Tutto
ittico
ìttico agg. [dal gr. ἰχϑυϊκός, der. di ἰχϑύς «pesce»] (pl. m. -ci). – Che riguarda i pesci, nel loro complesso, soprattutto con riferimento a una determinata regione o al loro valore economico: [...] il patrimonio i. di un paese; mercato i.; il rifornimento i. di una città; fauna i., lo stesso che ittiofauna ...
Leggi Tutto
barbatula
barbàtula s. f. [der. di barbato]. – Pesce (Noemacheilus barbatulus) che vive nei fiumi e nei laghi dell’Italia settentr. e dell’Europa centrale: ha corpo allungato, che raggiunge 15 cm di [...] lunghezza, ed è provvisto di sei barbigli intorno alla bocca; si chiama anche barbatello e, nel Veneto, strega e forasassi; non è molto apprezzato come cibo ...
Leggi Tutto
ittiocolla
ittiocòlla s. f. [dal lat. tardo ichthyocolla, gr. ἰχϑυοκόλλα, comp. di ἰχϑυο- (v. ittio-) e κόλλα «colla»]. – Nome dotto della colla di pesce. ...
Leggi Tutto
ittiodonte
ittiodónte s. m. [comp. di ittio- e -odonte]. – In paleontologia, dente di pesce fossile, per lo più con riferimento ai grossi denti degli squali. ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...