pomino
s. m. – Nome di un vino rosso prodotto nella zona di Pomino, centro del comune di Rùfina in prov. di Firenze, pastoso, asciutto e robusto, adatto a lunga conservazione; e di un vino bianco, della [...] stessa zona, secco, delicato e di buon corpo, specialmente adatto per antipasti e per accompagnare piatti di pesce. ...
Leggi Tutto
baraccola
baràccola s. f. [voce settentr., dim. del lat. batrăchus, nome d’un pesce, dal gr. βάτραχος «rana»]. – Nome dato sulle coste dell’Adriatico centr. e settentr., e anche nel Lazio, alle varie [...] specie di pesci del genere Raja (v. rażża1). ...
Leggi Tutto
vallante
s. m. e f. [der. di valle]. – Persona addetta in permanenza alla valle da pesca, per curare in partic. le semine e le raccolte di pesce. ...
Leggi Tutto
interiora
interióra s. f. pl. [dal lat. interiora, neutro pl. dell’agg. interior: v. interiore]. – Gli intestini e gli altri organi contenuti nella cavità addominale e toracica degli animali (detti anche [...] gli interiori): le i. del pollo, del pesce, del coniglio, dell’agnello, di vitello. Nell’uso ant. e letter. (nella lingua attuale solo in tono scherz. o spreg.), anche riferito ai visceri del corpo umano: quel cuor duro e freddo ... con l’altre i. ...
Leggi Tutto
pantice
s. m. Pesce transgenico risultante dall’incrocio dell’orata con il dentice. ◆ Ecco l’orata-dentice, un ibrido da tavola nato in laboratorio. Buono e più grande, si chiama pantice. [...] è un [...] pantice, [...] cioè un ibrido tra l’orata rossa giapponese (pagrus maior), che fa da specie materna e il Dentex dentex, il dentice del Mediterraneo, che fa da padre [...]. Il pantice [...] acquista peso ...
Leggi Tutto
panare
v. tr. [der. di pane1]. – Avvolgere una vivanda (spec. carne o pesce, crocchette di varî ingredienti) nel pangrattato prima di friggerla, e in genere dopo averla passata nell’uovo sbattuto: p. [...] una cotoletta d’agnello, p. i filetti di sogliola, ecc.; anche impanare. ◆ Part. pass. panato, frequente come agg.: una fettina panata ...
Leggi Tutto
tacito
tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi [...] ., che non fa rumore: avanzare con t. passo; come suol fra l’erba el picciol angue Tacito errare, o sotto l’onde el pesce (Poliziano); la notte ... declina Con tacit’ombra sopra l’emispero (Parini); al tacito Morir d’un giorno inerte (Manzoni); Del t ...
Leggi Tutto
vongola
vóngola s. f. [dal napol. vòngola, che è il lat. conchŭla, dim. di concha «conchiglia»]. – Nome comune (anche concola) di parecchie specie di molluschi bivalvi marini della famiglia veneridi, [...] quali (Ruditapes decussatus, Chamelea gallina, ecc.) di notevole interesse economico, molto apprezzate spec. nella zuppa di pesce o alla marinara, e come condimento della pasta asciutta: spaghetti, vermicelli alle vongole. Particolarmente ricercata è ...
Leggi Tutto
cagnaccio
cagnàccio s. m. [pegg. di cane1]. – 1. Cane grosso, brutto, rabbioso. 2. Pesce cartilagineo della famiglia odontaspididi (Odontaspis ferox). 3. Nome region. dell’uccello quattrocchi. ...
Leggi Tutto
taddarita
(o tallarita) s. f. [voce sicil., dal gr. mod. λαχταρίδα, deformazione del gr. class. νυκτερίς -ίδος, der. di νύκτερος «notturno»]. – Nome siciliano del pipistrello e anche del pesce aquila [...] (che ha molta somiglianza col pipistrello). Nel dialetto sicil. taddarita indica anche la cravatta a farfalla, per traslato analogo a quello del fr. papillon (v.) ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...