istioforidi
istiofòridi s. m. pl. [lat. scient. Istiophoridae o Histiophoridae, dal nome del genere (H)istiophorus, comp. del gr. ἱστίον «vela» e -phorus «-foro», per la pinna dorsale a vela]. – Famiglia [...] perciformi, caratterizzati dal prolungamento della mascella superiore in un rostro sottile; una sua specie, l’aguglia imperiale o pesce spada imperiale (lat. scient. Tetrapturus belone), lunga fino a m 2,40, rara nel Mediterraneo, ha carni molto ...
Leggi Tutto
obiettivo
(o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] si preme il pulsante di scatto; o. autofocus, quelli che incorporano un dispositivo autofocus (v.); per gli o. a occhio di pesce, v. fish-eye; per gli o. a focale variabile, v. zoom. O. elettronico, lente elettronica (v. lente2, n. 3), elettrica o ...
Leggi Tutto
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] per la luce in uso negli studî cinematografici e televisivi, detto più spesso gobbo (v. gobbo4). 4. Bandiera rossa, pesce del genere cepola, noto anche con varî altri nomi (v. cepola). ◆ Dim. bandierina (v.), raro bandierétta; non com. bandier ...
Leggi Tutto
cartoccio
cartòccio s. m. [der. di carta]. – 1. Foglio di carta ravvolto in forma di cono, per mettervi dentro roba (per lo più generi alimentari), e anche la roba in esso contenuta: un c. di riso, di [...] , spigole al c., polli, piccioni, quaglie al c.), modo di preparazione della carne, soprattutto selvaggina, e in partic. del pesce, avvolti in carta oleata e cotti in forno. Truffa col c., sistema di truffa consistente nel consegnare a qualcuno un ...
Leggi Tutto
incidere2
incìdere2 v. tr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e caedĕre «tagliare»] (coniug. come il verbo precedente). – 1. Tagliare incavando, operare su una superficie un taglio per lo più netto e [...] il pus; i. superficialmente, profondamente. Nel linguaggio di cucina, fare un taglio piuttosto superficiale a un alimento (carne, pesce, verdura, frutta, impasti varî), sia a scopo decorativo, sia, in taluni casi, per migliorare la cottura o far ...
Leggi Tutto
chirurgo
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, [...] abilitazione alla professione, la quale riunisce insieme le due attività. 2. In funzione appositiva, pesce ch. (pl. pesci chirurgo), nome comune dei pesci della famiglia acanturidi, così detti per le caratteristiche spine mobili della coda, simili a ...
Leggi Tutto
uncinare
v. tr. [der. di uncino; cfr. il lat. tardo uncinare «pescare con l’amo»]. – 1. Piegare, foggiare a forma di uncino: u. un ferro, uno spiedo. 2. Ghermire con l’uncino: u. un grosso pesce; Colui [...] che i peccator di qua uncina (Dante, alludendo a Malacoda, il diavolo che artiglia con un uncino i peccatori della quinta bolgia). 3. fig. a. ant. Derubare, raggirare: lor mostri La via del bene, e non ...
Leggi Tutto
piccione
piccióne s. m. (f., non com., -a) [lat. tardo pipio -ōnis (der. di pipiare «pigolare»), con passaggio di -p- a -cc- forse dovuto a un tramite merid.]. – 1. a. Altro nome com. del colombo, cioè [...] gare di tiro a volo. 3. In macelleria, nome dato a Roma e altrove a un taglio di carne bovina del quarto posteriore, detto anche campanello, pesce, gamboncello, ecc. ◆ Dim. piccioncino, anche con sign. particolari (v. la voce), non com. piccioncèllo. ...
Leggi Tutto
limanda
s. f. [dal fr. limande, di etimo incerto]. – Pesce (lat. scient. Pleuronectes limanda) della famiglia pleuronettidi, diffuso e abbondante nel Mare del Nord, lungo circa 30 cm, del peso di 2 o [...] 3 kg; ha corpo piatto, con la faccia superiore rosso-marrone o grigio-verdastra, a macchie irregolari, quella inferiore bianca; le squame sono ruvide, dentate, irregolari ...
Leggi Tutto
istrice
ìstrice s. m. (raro f.) [dal lat. hystrix -ĭcis f., gr. ὕστριξ -ιχος m. o f., comp. di un elemento ὑσ «in alto» e ϑρίξ τριχός «capello, pelo»; secondo un’antica etimologia, forse pop., il primo [...] reagisce con parole maligne e pungenti. Fam., sbuffare come un i., per rabbia, impazienza, ecc. 2. Pesce istrice, nome dei varî pesci appartenenti alla famiglia diodontidi, e in partic. della specie Diodon hystrix. 3. a. Nel linguaggio militare (come ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...