bitume
s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità [...] oleose e resinose estratte con determinati solventi da carboni fossili. 3. In marina, miscela di catrame, zolfo, sego e olio di pesce, che si spalma a caldo sul fasciame degli scafi di legno per preservarli dall’azione dell’acqua e delle brume. ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] legno o telo o ombrellone (b. pubblico), sul quale nei pubblici mercati è esposta e si vende la merce: il b. del pesce, dell’erbivendolo; il b. dell’Ente comunale di consumo. d. Mobile d’officina sul quale lavorano spec. gli aggiustatori: ha forma di ...
Leggi Tutto
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie [...] diffuse originariamente nei bacini del Danubio e del Dnester (Umbra krameri) e nei fiumi dell’America Settentrionale e dell’Asia nord-orientale (Umbra limi); vivono in piccole raccolte d’acqua soggette ...
Leggi Tutto
alopia
alòpia s. f. [lat. scient. Alopias, der. del gr. ἀλώπηξ «volpe»]. – Genere di pesci condrostei elasmobranchi, comprendente il pesce volpe (Alopias vulpinus), squalo che raggiunge la lunghezza [...] di 5 m di cui circa la metà spettano al lobo superiore della pinna caudale; è comune nel Mediterraneo, nell’oceano Atlantico e nel Pacifico; si nutre di aringhe, sardine, ecc., ed è innocuo per l’uomo ...
Leggi Tutto
alosa
alòṡa s. f. [lat. scient. Alosa, dal lat. tardo alosa, alausa, nome di un pesce]. – Genere di pesci teleostei della famiglia clupeidi, da alcuni riunito al genere Clupea, da cui però si distingue [...] per la totale mancanza di denti sul palato, sul vomere e sulla lingua. La specie Alosa vulgaris, dell’Atlantico orient., e la sottospecie Alosa fallax nilotica, comunem. detta cheppia, alosa, e regionalmente ...
Leggi Tutto
voltastomaco
voltastòmaco s. m. [comp. di voltare e stomaco], invar. – Stimolo di vomitare, senso di nausea: questa brodaglia mi dà il v.; solo a vedere quella cucina così sudicia mi viene il v.; in [...] senso fig.: tanta ipocrisia mi dà proprio il voltastomaco. Con valore concr., cosa stomachevole, nauseante: che v., quest’odore di pesce andato a male!; è stata un vero v., quella scenata vergognosa. ...
Leggi Tutto
voltata
s. f. [der. di voltare]. – 1. L’azione, il fatto di voltare: dare una v. al pollo, al pesce, alla bistecca, perché si cuocia anche dall’altra parte; con una v. di spalle, si allontanò senza salutare. [...] Più spesso riferito a veicoli: fare una v. troppo brusca, troppo secca; il motociclista nella v. slittò sul terreno bagnato e cadde; attento alla v.! Nello sport dello sci, si distinguono voltate d’appoggio ...
Leggi Tutto
tonnetto
tonnétto s. m. [dim. di tonno]. – 1. Altro nome del pesce palamita (lat. scient. Sarda sarda), della famiglia tonnidi. 2. region. Tonnina (nei sign. 1 e 2 a). ...
Leggi Tutto
tonnina
s. f. [der. di tonno]. – 1. Altro nome comune del pesce alletterato, della famiglia tonnidi. 2. a. region. Tonno conservato sott’olio. b. Specie di salume di poco pregio, fatto con la carne della [...] schiena del tonno; iperb. e scherz., ant. o region., fare t. di qualcuno, tagliarlo a pezzi: vero ch’erano in tanti, e facevano tonnina del villaggio intero (Verga) ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...