molva
mòlva s. f. [dal nome lat. scient. del genere Molva]. – Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Molva molva), diffuso nell’Atlantico orientale, più raro nel Mediterraneo, lungo sino a quasi due [...] metri, con due pinne dorsali, di cui la seconda è molto lunga e giunge fino a poca distanza dalla coda; le carni sono molto pregiate e vengono consumate sia fresche sia salate ...
Leggi Tutto
macroranfosidi
macroranfòṡidi s. m. pl. [lat. scient. Macrorhamphosidae, dal nome del genere Macrorhamphosus, comp. di macro- e gr. ῥάμϕος «becco1»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine aulostomi, [...] a cui appartiene il pesce trombetta (Macrorhamphosus scolopax), abbastanza frequente nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
raffio
ràffio s. m. [dal ted. ant. rafel]. – Arnese di ferro terminante a uncino o con una serie di uncini che, fissato o assicurato in cima a un’asta di metallo o di legno, serve generalmente ad afferrare; [...] un oggetto o fare presa su di esso (per es., per recuperare un cavo, agguantarsi a una boa, ecc.), nella pésca per arpionare il pesce, o per trarlo a bordo quando sia di dimensioni notevoli (il tipo più piccolo è detto crocco). Un arnese simile, noto ...
Leggi Tutto
ficide
fìcide s. f. [dal nome lat. scient. del genere Phycis cui prima veniva ascritta, che è dal gr. ϕυκίς -ίδος, nome di una sorta di pesce]. – F. degli agrumi o della vite: piccola farfalla della [...] famiglia piralidi (Cryptoblabes gnidiella), i cui bruchi vivono di solito a spese di tamerici, attaccando talvolta anche piante da frutto (pomacee, viti, agrumi, ecc.) ...
Leggi Tutto
polpara
s. f. [der. di polpo]. – Attrezzo per la pesca del polpo (detto anche regionalmente purpara, e talora polpeggio), costituito da un pezzo di piombo di forma conica o cilindrica, e di massa variante [...] funicella di canapa o un filo di nylon di lunghezza varia secondo la profondità del luogo in cui si pesca; può essere innescato con un piccolo pesce o un granchio o altro (conchiglie, oggetti di colore bianco, ecc.) che attiri la curiosità del polpo ...
Leggi Tutto
polpettone
polpettóne s. m. [accr. di polpetta]. – 1. Vivanda a base di carne tritata (raram. di pesce), impastata con ingredienti varî, fritta oppure cotta in umido o anche lessa; le si dà la forma [...] di un grosso cilindro allungato, che viene poi servito a fette, caldo o freddo: p. al sugo; p. ripieno; p. di tonno. 2. fig. Scritto, discorso, spettacolo farraginoso, composto di troppi elementi diversi, ...
Leggi Tutto
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti [...] il mare; si trovano nelle parti più calde dell’Italia, anche inselvatichiti. 5. Fico, o pesce fico: nome dato, nelle varie regioni, a diversi pesci commestibili (lampuga o fiatola, ecc.). ◆ Dim. fichino; accr. ficóne; spreg. ficùccio; pegg. ficàccio ...
Leggi Tutto
trachinidi
trachìnidi s. m. pl. [lat. scient. Trachinidae, dal nome del genere Trachinus, dal lat. mediev. trachina, der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, dal [...] corpo allungato coperto di piccole squame disposte in linee oblique: sono pesci bentonici litoranei, che vivono sui fondi sabbiosi, provvisti di ghiandole velenose in relazione con i raggi spinosi della pinna dorsale e dell’opercolo (la puntura di ...
Leggi Tutto
trachitteridi
trachittèridi (o trachiptèridi) s. m. pl. [lat. scient. Trachypteridae, dal nome del genere Trachypterus, comp. di trachy- «trachi-1» e -pterus «-ttero»]. – Famiglia di pesci teleostei, [...] e nastriforme; nel Mediterraneo si trovano le specie Trachypterus cristatus, piuttosto raro, lungo una novantina di centimetri, e Trachypterus trachypterus, detto in ital. trachittero o pesce d’argento, di colore argenteo, lungo fino a 3 metri. ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] di contatori di particelle disposti in modo da selezionare le particelle provenienti da determinate direzioni. 2. Altro nome del pesce occhio di drago, dato in relazione agli occhi allungati e sporgenti (quasi come un telescopio) su due peduncoli. 3 ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...