volante1
volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto [...] ; Salito Astolfo sul destrier volante, Lo fa mover per l’aria lento lento (Ariosto); pesci v., capaci di compiere brevi voli fuori dell’acqua (v. in fondo alla voce pesce); per scoiattolo v., v. scoiattolo; per cervo v., come insetto e attrezzo per ...
Leggi Tutto
carpiato
agg. [prob. der. di carpa, per il dorso curvo del pesce]. – Di tuffo che si esegue a gambe e piedi tesi e col corpo piegato ad angolo retto durante il volo; è uno dei dodici tuffi fondamentali. ...
Leggi Tutto
carpionare
v. tr. [der. di carpione] (io carpióno, ecc.). – Cucinare il pesce nel modo che è preferito per il carpione, il quale, dopo fritto, viene messo sotto aceto con cipolle, aglio e spezie varie. [...] ◆ Part. pass. carpionato, anche come agg.: pesci carpionati; anguille carpionate (o in carpione). ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio [...] il parco chiude, se vi trovano gli s. vi portano in prigione (Melania Mazzucco). 2. Nome livornese del pesce sciarrano (Serranus cabrilla). 3. Nell’attrezzatura navale, anello flessibile, costituito di filacce di canapa, usato generalmente per ...
Leggi Tutto
allucinatore
allucinatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo alucinator -oris]. – Chi, che allucina: i pallidi cerchi dei suoi occhi [del pesce martello] hanno una forza allucinatrice (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
rubare
v. tr. [dal germ. *raubôn]. – 1. a. Appropriarsi, impadronirsi con mezzi e in modi illeciti, di oggetti, valori e beni che appartengono ad altri; indica di norma un’azione compiuta senza ricorrere [...] a casa del ladro non si ruba. Riferito, come soggetto, ad animali, portare via, sottrarre: il gatto ha rubato un pesce dal tegame; la gazza ruba gli oggetti che luccicano. b. ant. Portare via, prendere di forza, con violenza, qualcosa che appartiene ...
Leggi Tutto
ruberia
ruberìa s. f. [der. di rubare]. – 1. L’azione, il fatto di rubare, spec. con l’astuzia o con l’inganno, o come frode e peculato, e in modo continuato: vendere il pesce surgelato per fresco è [...] una vera r.; non si riesce più a reprimere le r. degli amministratori. 2. ant. Rapina, estorsione attuata con la violenza: questa sarebbe r. e non furto, ciò è tôrre per forza (Novellino) ...
Leggi Tutto
dissociato
agg. e s. m. [part. pass. di dissociare]. – 1. agg. Separato, diviso, disgiunto: elementi d.; idee dissociate. In partic.: a. In chimica, scisso negli elementi che lo costituiscono o lo compongono: [...] d. nei suoi ioni. b. In dietetica, regimi alimentari d., quelli in cui si alternano pasti ricchi di proteine animali (carne, pesce, latte, formaggi), ma privi di farinacei e di liquidi, con pasti ricchi di idrati di carbonio (amidi, zuccheri), in cui ...
Leggi Tutto
macropodo
macròpodo s. m. [lat. scient. Macropodus, comp. di macro- e gr. πούς ποδός «piede»]. – Genere di pesci tropicali della famiglia osfromenidi, spesso allevati a scopo ornamentale; vi appartiene [...] il pesce paradiso. ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...