olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] distinti in olî e in grassi, secondo che siano o no liquidi a temperatura ambiente. Gli olî ricavati da pesci (tonni, sarde, acciughe, aringhe) e da cetacei, contenenti notevole quantità di acidi fortemente insaturi, di odore e sapore caratteristico ...
Leggi Tutto
biscia
bìscia s. f. [lat. bestia, lat. volg. bīstia] (pl. -sce). – 1. Nell’uso pop., nome generico d’ogni serpe innocua: correre dietro a una b.; avere paura delle bisce; muoversi, svolgersi, avanzare [...] quasi a due metri, con capo grosso, tronco subcilindrico, colorazione variabilissima, vive nei luoghi erbosi in vicinanza dell’acqua dove caccia pesci e anfibî; va in letargo d’inverno. Lo stesso nome è dato ad altri due colubridi, meno comuni, la b ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] di rovere con f. belle e regolari; in partic., quella della radica della pipa, di particolare pregio se regolare e fitta. 10. Pesce del genere cepola, detto anche bandiera rossa. 11. Uno dei nomi con cui sono indicate in varie regioni le piante del ...
Leggi Tutto
rovella2
rovèlla2 s. f. [affine a roviglione1]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Rutilus rubilio), lungo 20 cm, con dorso bruno-olivastro e ventre bianco argenteo, noto anche con i nomi di [...] leucisco rosso, di roviglione (in passato) e più comunem. triotto; vive nelle acque limpide e a lento corso dell’Italia peninsulare. Ha carni pregiate ...
Leggi Tutto
fiammetta
fiammétta s. f. [dim. di fiamma1]. – 1. Fiamma piccola e sottile (meno com. di fiammella): Li occhi nostri n’andar suso a la cima Per due f. che i vedemmo porre (Dante). 2. Piccolo artificio [...] pirotecnico usato per guarnire artifici maggiori. 3. Pesce del genere cepola, detto anche fiamma e bandiera rossa. ...
Leggi Tutto
pappagallo
s. m. [rifacimento, secondo gallo3, del gr. biz. παπαγᾶς adattam. dell’arabo babaghā]. – 1. Nome comune degli uccelli dell’ordine psittaciformi, che vivono sugli alberi delle foreste tropicali [...] chiave giratubi, per la sua somiglianza con la testa e il becco di un pappagallo. 5. Pappagallo, o pesce p., nome di varî pesci, dai vivaci colori, delle famiglie labridi e scaridi. 6. In floricoltura, tulipano p., varietà di tulipani coltivati, con ...
Leggi Tutto
cucchiaino
s. m. [dim. di cucchiaio]. – 1. Piccolo cucchiaio: un c. d’argento; c. da caffè, da gelato, ecc.; anche il contenuto stesso: un c. di sale, di medicina, di gelato. Per la locuz. fam. essere [...] cucchiaio. 2. Arnese da muratore a forma di piccola cazzuola, che serve per lavori di rifinitura e di stucco. 3. Nella pesca al lancio, piccolo arnese metallico, luccicante, di solito girevole su un asse, che, posto vicino all’amo, col suo movimento ...
Leggi Tutto
sfoglia2
sfòglia2 s. f. [der. del lat. folium «foglio», per la forma appiattita; cfr. la voce prec.], region. – Altro nome comune, usato spec. nelle zone litoranee adriatiche, del pesce sogliola. ...
Leggi Tutto
ballerina
s. f. [femm. di ballerino]. – 1. Donna che balla, soprattutto per professione: b. classica; le b. del varietà; b. di fila, nei corpi di ballo, quelle che non hanno (come la prima b.) parti [...] superiori cenerino pallido; più rare la b. nera (M. alba yarellii) e la b. gialla (M. cinerea). 7. Nome napol. del pesce cappone. 8. Nella pianura padana, depressione che si forma lateralmente al corso dei fiumi: è paludosa, a praterie o risaie, con ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...