fragolino
s. m. [der. di fragola, per il colore]. – Pesce teleosteo (Pagellus erythrinus), detto anche pagello fragolino, di colore rossastro con ventre argenteo, lungo fino a una cinquantina di centimetri, [...] che vive sui fondi di varia natura ove viene pescato per le carni, bianche e abbastanza pregiate. ...
Leggi Tutto
merlango
(o merlano) s. m. [dal fr. ant. merlanc, merlenc, der. del lat. merŭla, che indicava sia l’uccello sia il pesce merlo] (pl. -ghi). – Nome comune di una specie di pesci della famiglia gadidi [...] (Merlangius merlangus) e di alcuni pesci di lago del genere coregono. ...
Leggi Tutto
sfirena
sfirèna s. f. [scient. Sphyraena, dal gr. σϕύραινα «pesce martello», der. di σϕῦρα «martello»]. – Genere di pesci teleostei, che comprende forme grosse e aggressive, tra cui il terribile barracuda [...] dei mari tropicali; nel Mediterraneo si trovano due specie, la s. comune, più nota come luccio di mare (lat. scient. Sphyraena sphyraena), di dimensioni modeste, e Sphyraena viridensis, più grossa della ...
Leggi Tutto
pelamide
pelàmide s. f. [dal lat. pelămys -y̆dis (o pelămis -ĭdis), gr. πηλαμύς -ύδος (o πηλαμίς -ίδος) «giovane tonno»]. – Altro nome del pesce palamita. ...
Leggi Tutto
fraima
fraìma s. f. [der. del lat. frigĭdus «freddo»]. – Nome con cui i Veneziani indicano quel periodo di autunno in cui ha luogo la smontata (cioè la discesa) del pesce dai bacini lagunari al mare. ...
Leggi Tutto
sfirnidi
sfìrnidi s. m. pl. [lat. scient. Sphyrnidae, dal nome del genere Sphyrna, tratto dal gr. σϕύραινα: v. sfirenidi]. – Famiglia di pesci cartilaginei, caratterizzati dalla forma allargata in due [...] espansioni della testa, che assume l’aspetto di un martello; vi appartiene il pesce martello (lat. scient. Sphyrna zygaena), proprio dei mari tropicali, poco frequente nel Mediterraneo, che può raggiungere i 5 m di lunghezza. ...
Leggi Tutto
mirmillone
mirmillóne s. m. [dal lat. mirmillo (o murmillo, o myrmillo) -onis]. – Nell’antica Roma, gladiatore dotato di grande elmo a spioventi contraddistinto da una decorazione a forma di pesce sulla [...] cresta, scudo rettangolare e arma corta ...
Leggi Tutto
procanico
procànico s. m. [etimo incerto]. – Nome tosc. di un vitigno (altrove noto come trebbiano della Toscana), coltivato spec. in Toscana e nell’isola d’Elba, con grappoli grandi, piramidali, acini [...] di colore verdognolo ambrato e polpa dolce: dà un vino di color paglierino, usato per accompagnare antipasti e pesce. ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...