vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] capitale; catturare v. un lupo, un falco; una vasca per conservare v. le trote pescate; anguille, aragoste v., ancora v., perché pescate e catturate da poco; pesce v.!, come grido di richiamo di pescivendoli; piante v., alberi v.; siepe v., fatta ...
Leggi Tutto
sfilettare
v. tr. [der. di filetto, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfilétto, ecc.). – Separare i filetti del pesce, per cuocerli, o conservarli, senza la lisca: s. una sogliola, le sardine (anche filettare). ...
Leggi Tutto
fradicio
fràdicio agg. [metatesi di fracido] (pl. f. -ce o -cie). – 1. a. Marcio, guasto, putrefatto: un uovo f.; pesce f.; susine, mele f.; prov., una pera f. ne guasta un monte, con allusione fig. [...] ai danni prodotti dal cattivo esempio. b. fig. Corrotto, guasto moralmente: una società ormai f.; una classe politica fradicia. 2. estens. Assai bagnato, inzuppato d’acqua (spec. per pioggia): ho i vestiti, ...
Leggi Tutto
tritone1
tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in [...] con il corpo di doppia natura, umana e pisciforme. b. Figura chimerica derivata dal mito greco, raffigurante un uomo a coda di pesce con un tridente in una mano e spesso una buccina nell’altra, di solito usato come elemento di sostegno o supporto, ma ...
Leggi Tutto
spinare
v. tr. [der. di spina]. – Pulire dalle lische: s. il pesce prima di servirlo a tavola. ◆ Part. pass. spinato, anche come agg., pulito dalle lische: filetti di merluzzo spinati. ...
Leggi Tutto
spinarello
spinarèllo s. m. [der. di spina, per i raggi spinosi del dorso]. – Nome comune del pesce osseo Gasterosteus aculeatus, della famiglia gasterosteidi, presente in Europa, Italia compresa, nelle [...] regioni costiere dell’Asia settentr. e orient., e in America Settentr., lungo da 5 cm a 12,5 cm, con 3 raggi spinosi sul dorso; durante il periodo riproduttivo i maschi assumono una vistosa colorazione ...
Leggi Tutto
spinato
agg. [der. di spina]. – 1. a. Munito di spine, di punte acute come spine. Com. soltanto nell’espressione filo s., filo di ferro lungo il quale sono intercalati elementi appuntiti (v. filo1, n. [...] partic., in araldica, attributo delle pezze con i bordi denticolati in forma di piccole spine. 2. Fatto in forma di spina di pesce: a. Nell’industria tessile, sinon. di spigato: stoffa s., tessuto s. (anche con uso assol., come s. m.: uno s. grigio ...
Leggi Tutto
spinatura
s. f. [der. di spina, spino2]. – 1. a. Operazione cui si sottopongono i fioretti impiegati nei martelli perforatori a iniezione d’acqua o a insufflamento d’aria per ripristinare il foro assiale [...] noci a quella dei chicchi di grano. c. Lavorazione meccanica eseguita con la spinatrice (sinon. di brocciatura). 2. L’operazione dello spinare il pesce. 3. In araldica, bordura ristretta e spinata o denticolata, usata spec. nell’araldica italiana. ...
Leggi Tutto
frago
s. m. [per metatesi dell’ant. fagro, che è dal lat. phagrus (o phager), gr. ϕάγρος] (pl. -ghi). – Nell’alto Adriatico, nome del pesce pagro. ...
Leggi Tutto
ricciola
ricciòla s. f. [alteraz., per incrocio con riccio1, di leccia2]. – 1. Pesce della famiglia carangidi (Seriola dumerili), che si trova anche nelle acque italiane: ha corpo molto allungato (può [...] raggiungere i 120 centimetri), dorso grigio azzurrognolo e le parti laterali e inferiori grigio-argentee. 2. Nome merid. di varie specie di pesci cartilaginei della famiglia squalidi, e di una, Argyrosomus regius, della famiglia scienidi. ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...