piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] . Ciascuna portata di un pranzo: primo p., costituito da pasta asciutta o minestra; secondo p., la pietanza (generalm. carne o pesce) che viene servita dopo il primo piatto (spesso piatto è sottinteso: lo vuoi il primo?; cosa desidera di secondo?; io ...
Leggi Tutto
smontata
s. f. [der. di smontare nel sign. di «discendere»]. – In vallicoltura, fenomeno che si ripete in genere ogni autunno e consiste nella discesa del pesce lagunare, comprese le anguille, verso [...] le uscite del bacino, per raggiungere il mare, dove ha luogo la riproduzione della specie (è il contrario della montata) ...
Leggi Tutto
baicolo
baìcolo s. m. [etimo incerto], ven. – 1. Il piccolo del pesce spigola o del branzino. 2. estens. Biscottino secco, sottilissimo e friabile, sul tipo del biscotto della salute, ma ridotto di proporzioni, [...] specialità della pasticceria veneziana ...
Leggi Tutto
gurami
s. m. [da una voce malese]. – Pesce tropicale d’acqua dolce (Osphromenus goramy) della famiglia osfromenidi, di colore rossiccio con fasce trasversali scure, commestibile; può raggiungere la lunghezza [...] di un metro e il peso di 10 kg, ed è facilmente addomesticabile ...
Leggi Tutto
acipenseridi
acipensèridi s. m. pl. [lat. scient. Acipenseridae, dal nome del genere Acipenser, e questo dal lat. class. acipenser, nome di un raro e pregiato pesce di mare, prob. lo storione]. – Famiglia [...] di pesci condrostei, della quale fa parte lo storione, caratterizzati da corpo allungato con cinque serie longitudinali di placche ossee; sono ampiamente diffusi nelle acque temperate dell’emisfero boreale, e alcune specie vivono in acque dolci, ...
Leggi Tutto
ribolla
ribòlla s. f. e m. [forse lat. rubeŏlus, rubellus, dim. di rubeus, ruber «rosso», perché nome attribuito dapprima alla varietà rossa di questo vitigno] (come masch., invar.). – 1. s. f. o m. [...] superiore al 10%), di colore paglierino chiaro tendente al verdognolo, profumo caratteristico, sapore asciutto, vinoso, armonico, di gradazione alcolica 12-13°; servito fresco, è ottimo come aperitivo, o per accompagnare antipasti e piatti di pesce. ...
Leggi Tutto
burrida
s. f. [voce sarda di origine genov., a sua volta dal provenz. bourrido «bollito»]. – Piatto sardo a base di filetti di vari pesci (gattuccio, palombo, ecc.) che vengono prima bolliti e poi marinati [...] in una salsa composta di olio, aceto, pesto di noci e fegatini del pesce utilizzato. ...
Leggi Tutto
spiga
(ant. o poet. spica) s. f. [lat. spīca, propr. «punta», poi «spiga»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza racemosa semplice con fiori sessili, cioè non peduncolati, come per es. nella verbena; quando [...] a forma di spiga, con una forma somigliante a quella di una spiga di grano: tessuto a s. (o a spina di pesce), spigato; pavimento a s., fatto con mattoni disposti in senso longitudinale e divergenti obliquamente in modo simmetrico rispetto a un asse ...
Leggi Tutto
negossa
negòssa s. f. [voce veneta, di etimo incerto]. – Arnese da pesca (detto anche coppo o algarello), costituito da una piccola rete in forma di borsa, montata su un cerchio innestato a una lunga [...] pertica; è usato per raccogliere molluschi sul fondo o il pesce già catturato da una rete più grande. ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...