spicato
agg. [dal lat. spicatus, propr. «fatto, disposto a spiga (spica)»]. – Nella terminologia architettonica classica, opera s. (più com. nella forma lat. opus spicatum), sistema romano di pavimentazione, [...] costituito da mattoncini disposti per coltello a spina di pesce; tale sistema fu usato fin dal periodo repubblicano e in quello imperiale per cortili, terrazze, ambienti secondarî. ...
Leggi Tutto
preferibile
preferìbile agg. [der. di preferire]. – Che è da preferire, in quanto giudicato (in assoluto o a giudizio di chi parla) più adatto o conveniente, o comunque migliore: con il pesce è p. il [...] vino bianco; in molti casi è p. il silenzio; frequente come predicato neutro di un verbo all’infinito o di una prop. soggettiva: data l’incertezza del tempo, è p. rimandare la partenza che (fam., con pleonasmo, ...
Leggi Tutto
tonnara
s. f. [der. di tonno]. – Impianto di pesca per la cattura dei tonni, in uso lungo le coste del Mediterraneo: è formato dalla cosiddetta isola, serie di recinti rettangolari (camere) in robusta [...] di fondo che, sollevato al momento opportuno, permette ai pescatori (tonnarotti), montati su barche adatte, l’uccisione (mattanza) del pesce. Si distinguono: t. di corsa o di arrivo, nelle quali si catturano i tonni che all’epoca della riproduzione ...
Leggi Tutto
rospo
ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a [...] dorsigera, anfibio anuro del genere Pipa. Per il rospo, o àlite, ostetrico, v. alite. b. estens. Pesce r., o assol. rospo, nome region. di due pesci del genere lofio (Lophius piscatorius e Lophius budegassa), comunem. noti con il nome di pescatrice o ...
Leggi Tutto
palamito2
palàmito2 (o palàmite; tosc. pàlamo) s. m. [forse dal gr. πολύμιτος «di molti fili», comp. di πολύς «molto» e μίτος «filo»]. – Attrezzo usato sia per la pesca in superficie sia per quella di [...] di nylon lungo anche più di 500 m (trave), al quale sono applicate numerose lenze (braccioli) di circa 3 metri (a seconda del tipo di pesce che si vuol pescare varia il tipo di amo e di esca). Anche, la barca, a remi e vele, fornita di tale attrezzo. ...
Leggi Tutto
stellato1
stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] da tre bipoli uguali. 3. s. m. a. In numismatica, nome dato ai tremissi longobardi e dei primi tempi del dominio franco, che come tipo del rovescio hanno una stella a sei raggi. b. In zoologia, nome livornese del pesce Mustelus asterias: v. palombo. ...
Leggi Tutto
guizzare
v. intr. [etimo incerto] (aus. essere). – 1. Dei pesci, muoversi dimenandosi a scatti e torcendosi, anche fuori dell’acqua o schizzando di mano: i pesci rossi guizzavano nella vasca; ho afferrato [...] è subito guizzato via; Sovra l’òmero suo [del cigno] guizzan securi Gli argentei pesci (Foscolo). 2. a. Per estens., di altri animali o di cose che fanno movimenti simili: un serpe guizzò tra l’erba; la fiammella della lucerna si spegneva guizzando ...
Leggi Tutto
rossetto
rossétto s. m. [propriam., dim. di rosso]. – 1. Sostanza che colora di rosso. In partic.: a. Cosmetico rosso in pasta (r. in matita o bastoncino) o liquido (r. liquido), composto di materie [...] dalla trasformazione delle pinne ventrali in un organo impari a forma di imbuto. Ha una vita breve, annuale, ed è attivamente pescato per le carni delicate. b. Nome region., spec. ligure, dei piccoli delle triglie, di colore rosso chiaro: frittura di ...
Leggi Tutto
guizzo
s. m. [der. di guizzare]. – 1. Movimento rapido e scattante caratteristico del pesce che guizza; per estens., qualunque movimento simile compiuto con grande rapidità: il g. dell’anguilla; il g. [...] della fiamma, del lampo; con riferimento a persone: con un g. si liberò e fuggì via; dare un g.; [la Contessa] diede un g. d’indignazione vedendomi nel salotto contro i suoi precisi ordinamenti (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
manfrone
manfróne (o mafróne) s. m. [lat. vafer -fra -frum «scaltro»]. – 1. Nome dato nell’Italia centr. e merid. al pesce pagro. 2. merid. Furbacchione, marpione: attento ai manfroni, ragazzo (Jovine). ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...