sauro2
sàuro2 s. m. [dal gr. σαῦρος, che forse è un’estens. del sign. di σαῦρος «lucertola»]. – Nome region., dell’Italia merid., del pesce sugherello. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] di rosso violaceo propria dell’abito vescovile. 3. Nome comune del pesce Dasyatis violacea della famiglia dasiatidi, e anche nome veneto di altri due pesci della famiglia miliobatidi, Pteromylaeus bovinus (ital. nottola) e Milyobatis aquila (ital ...
Leggi Tutto
ferrare
v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti [...] metter loro i ferri, le catene: siamo ferrati, siamo guardati a vista (Settembrini). 2. Nel linguaggio dei pescatori, agganciare il pesce all’amo (e quindi al ferro), cioè tirare la lenza quando si presume abbia abboccato. ◆ Per l’uso del part. pass ...
Leggi Tutto
ferrata
s. f. [der. di ferro (ma v. anche ferrare, nel sign. 2, e ferrato1)]. – 1. a. ant. o region. Ellissi per strada ferrata, nel senso di ferrovia, linea ferroviaria. b. Nell’alpinismo, ellissi per [...] o una ferratina) a questi calzoni e alla giacca; anche l’impronta che il ferro stesso può lasciare sulla biancheria, o altrove. 3. Nel linguaggio dei pescatori, lo strappo dato alla lenza per agganciare il pesce all’amo. 4. ant. e region. Inferriata. ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] che si distinguono per il suono della z, la sola veramente importante è quella di razza 〈ràzza〉 «sottospecie» e razza 〈ràʒʒa〉 «pesce» e «raggio»; tra mezzo 〈mèʒʒo〉 «metà» e mezzo 〈mézzo〉 «fradicio», mentre tra mozzo 〈mózzo〉 di stalla e mozzo 〈mòʒʒo ...
Leggi Tutto
rosciolo
rosciòlo (o rossòlo) s. m. [der. di rosso, dial. roscio], region. – 1. Nome marchigiano del pesce triglia. 2. Varietà di olivo di scarso vigore, con frutto rotondo, nero o rossastro, tardivo, [...] coltivata in Umbria e nel Lazio ...
Leggi Tutto
savetta
savétta s. f. [etimo incerto]. – Pesce teleosteo (Chondrostoma soetta) della famiglia ciprinidi, lungo fino a 35 cm, che vive, relativamente poco rappresentato, nelle acque dolci e correnti dell’Italia [...] settentrionale ...
Leggi Tutto
bagano
bàgano s. m. [etimo incerto]. – Massa di rifiuti e cascami della lavorazione del pesce, spec. del tonno, che, per il suo contenuto di azoto e anidride fosforica, viene utilizzata come concime. ...
Leggi Tutto
primizia
primìzia s. f. [dal lat. primitiae s. f. pl., der. di primus «primo»]. – 1. In agraria, ortaggio o frutto che per precocità esce dalla normale epoca di maturazione. 2. a. Nell’uso com., il frutto, [...] cacciatori e raccoglitori, può essere una piccola porzione di un organo nobile della vittima sacrificata (fegato o cuore), o un piccolo pesce, oppure una porzione di favo di miele o un frutto; tra i popoli pastori, il sacrificio di un agnello o di ...
Leggi Tutto
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi [...] (Platichthys flesus), lungo circa 50 cm, che vive sui fondali sabbiosi delle acque litorali, fino a 60 m di profondità, negli estuarî e nelle lagune, capace di sopportare forti variazioni di salinità (si ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...