guarnire
(ant. guernire) v. tr. [dal germ. *war-njan] (io guarnisco, tu guarnisci, ecc.). – Corredare, provvedere di quanto serve per completamento, di ornamento, o anche di difesa: g. di trine un vestito; [...] decorativi, ponendoli nello stesso piatto o vassoio: g. il lesso con sottaceti, l’arrosto con carote e piselli; g. il pesce al forno con limone e prezzemolo; più genericam.: fece alzare il bollore al brodo, e riempitane una scodella già guarnita di ...
Leggi Tutto
verzelato
verżelato s. m. (o verżelata s. f.) [prob., der. dial. di vergella, cioè «striato»]. – Nome comune di un pesce del genere muggine (Mugil saliens). ...
Leggi Tutto
leucisco
s. m. [lat. scient. Leuciscus, dal gr. λευκίσκος, sorta di pesce] (pl. -chi). – In zoologia, genere di pesci teleostei, famiglia ciprinidi, con pinna dorsale corta e priva di raggi ossei; comprende [...] numerose specie di acqua dolce che abbondano nelle zone settentr. d’Europa, Asia e America; in Italia si trovano il cavedano e il vairone, comuni in fiumi, torrenti, laghi. Hanno tutti carni poco apprezzate ...
Leggi Tutto
rondinella1
rondinèlla1 s. f. [dim. di rondine]. – 1. Forma frequente per rondine sia nell’uso com. sia, anche, in poesia: Ne l’ora che comincia i tristi lai La r. (Dante), con allusione al mito di Progne [...] ... in braccio alla mia bella (canzone di montagna). 2. Nome di una razza di colombi domestici. 3. Altro nome del pesce volante (lat. scient. Exocoetus volitans), della famiglia esocetidi. 4. R. di mare, altro nome del beccapesci (lat. scient. Sterna ...
Leggi Tutto
imputridire
v. intr. [der. di putrido] (io imputridisco, tu imputridisci, ecc.; aus. essere). – Diventare putrido, putrefarsi: il pesce, se non è conservato in luogo fresco, imputridisce presto; cadaveri [...] lasciati i. sul campo di battaglia; fig., guastarsi, corrompersi: peccatori imputriditi ne’ vizi (D. Bartoli). Raro l’uso trans., con valore causativo: il caldo imputridisce la carne. ◆ Part. pass. imputridito, ...
Leggi Tutto
chenella
chenèlla s. f. [dal fr. quenelle]. – Tipo di piccole polpettine morbide ottenute facendo cuocere nell’acqua bollente un impasto di carne, o anche pesce, con uova e altri ingredienti, e usate [...] di solito come guarnizione ...
Leggi Tutto
cheniara
s. f. [adattam. di voce genov., der. del nome locale, cheunao, del pesce aterina]. – Rete da posta fissa usata sulle coste della Liguria per la pesca delle aterine. ...
Leggi Tutto
pecorella
pecorèlla s. f. [dim. di pecora]. – 1. a. Propriam., piccola pecora; in partic., lo stesso che pecora in senso proprio, con tono affettivo: le p. pascolano sul prato; Come le p. escon del chiuso [...] da vento forte, ma non burrascoso: mare a pecorelle (v. mare, n. 1 c). b. Al plur., nuvole leggere e bianche, a fiocchi: cielo a pecorelle (v. cielo, n. 1). 3. a. Altro nome del pesce motella. b. Pecorella della Madonna, nome pop. della coccinella. ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...