prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, [...] ). 4. In botanica, berretta da prete, pianta della famiglia celastracee (v. berretta). 5. In zoologia, pesce prete, uno dei nomi comuni dei pesci del genere uranoscopo, e in partic. della specie Uranoscopus scaber. ◆ Dim. pretino (v. pretino2); spreg ...
Leggi Tutto
sperlano
s. m. [dall’oland. medio spierlinc; cfr. fr. éperlan, ingl. sparling]. – Altro nome del pesce osmero (lat. scient. Osmerus eperlanus), salmoniforme della famiglia osmeridi. ...
Leggi Tutto
sardina
s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di [...] può raggiungere i 30 cm di lunghezza, margine ventrale (carena) dentellato, una sola pinna dorsale e colore azzurro-argenteo; si pesca tutto l’anno, soprattutto in inverno, durante il periodo della riproduzione. 2. a. Nell’uso com., sarda di piccole ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere [...] d’accordo, essere conforme: le tue parole non s’accordano con le tue idee; il vino bianco si accorda bene con il pesce. c. In fisica e nella tecnica, regolare la frequenza propria di un sistema oscillante fino a portare quest’ultimo in risonanza con ...
Leggi Tutto
lessare
v. tr. [lat. tardo elĭxare, der. di lĭxa «ranno»] (io lésso, ecc.). – Cuocere, facendo bollire nell’acqua: l. la carne, il pollo, il pesce, le patate, i legumi, le castagne, ecc.; cenarono un [...] poco di carne salata che da parte aveva fatta l. (Boccaccio). ◆ Part. pass. lessato, anche come agg. (meno com. di lesso): castagne lessate ...
Leggi Tutto
ostracidi
ostràcidi s. m. pl. [lat. scient. Ostraciidae, dal nome del genere Ostracion, che è dal gr. ὀστρά-κιον, dim. di ὄστρακον «guscio, conchiglia»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine plettognati, [...] che comprende parecchie specie tropicali, chiamate generalm. pesce cofano. ...
Leggi Tutto
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; [...] ; i. russa (o all’italiana), piatto freddo a base di verdure di più qualità, sottaceti, uova sode, eventualmente anche pesce bollito, crostacei, ecc., amalgamati con salsa maionese. c. Frequente la locuz. avv. in insalata, con riferimento a pietanze ...
Leggi Tutto
lesso
lésso agg. e s. m. [lat. elĭxus «bollito»; cfr. lĭquēre «esser liquido» e lĭxa (aqua) «ranno»]. – 1. agg. Lessato, cotto nell’acqua a bollore: carne l., pesce l., patate l., castagne l.; fece portare [...] in una tovagliuola bianca i due capponi l. (Boccaccio); prov., fam., chi la vuol lessa, chi la vuole arrosto, a proposito di persone che abbiano opinioni o desiderî diversi, e non si trovino mai d’accordo. ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...