aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] nome del pesce savetta. 4. In architettura: a. Nel sistema dei pilastri con semicolonne addossate, ciascuna delle due parti del pilastro che fiancheggiano la semicolonna. b. Modiglione a gola rovescia che nelle facciate delle chiese barocche collega ...
Leggi Tutto
puzzicchiare
v. intr. [der. di puzzare] (io puzzìcchio, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), fam. – Puzzare un poco, leggermente; talora anche, per eufemismo, puzzare abbastanza, o un po’ troppo: [...] puzzicchia questo pesce! ...
Leggi Tutto
puzzolente
puzzolènte agg. [der. di puzzo]. – 1. Che puzza, che ha o manda cattivo odore: pesce, carne, medicina p.; effluvî, esalazioni p.; una fogna, una discarica di rifiuti p.; con riferimento a [...] edifici, a luoghi e ambienti, lurido, maleodorante: un albergo p.; strade, mercati puzzolenti. 2. fig., non com. Di persona, moralmente turpe, laido, spregevole; che cosa vorrà da me, quell’ipocrita p.?; ...
Leggi Tutto
scorfano
scòrfano s. m. [dal gr. σκόρπαινα, lat. scorpaena, der. di σκορπίος «scorpione»]. – 1. Nome comune delle varie specie di pesci della famiglia scorpenidi, di dimensioni piccole o medie, che vivono [...] grande e protrattile. Alcune specie hanno importanza commerciale per l’alimentazione, e sono spec. apprezzate per la zuppa di pesce. 2. In senso fig., persona molto brutta: che scorfano, quel ragazzo, o quella ragazza!; riferito a donna, è frequente ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] con numerosi accosti, facilmente accessibili, nonché di impianti frigoriferi per la conservazione e lavorazione del pesce; p. militare, esclusivamente destinato alla marina da guerra, generalm. ubicato, per ragioni strategiche, entro profonde ...
Leggi Tutto
azzurro
ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. [...] in medicina, morbo a. o morbo blu, v. blu. Con valore collettivo, pesce a., denominazione di mercato che comprende le varie specie di pesci clupeidi e scombriformi (sarde e sardine, scombri, palamite, ecc.), caratterizzati dalla colorazione azzurra ...
Leggi Tutto
magro
agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, [...] Che contiene poco grasso, con riferimento a tagli di carne di animali macellati o a cibi in genere: carne m.; prosciutto m.; pesci m., nasello, spigola, ecc.; brodo m., fatto con carne magra; formaggio m., prodotto con latte scremato. Come s. m., con ...
Leggi Tutto
reziario
reziàrio s. m. [dal lat. retiarius, der. di rete «rete»]. – Gladiatore romano, che combatteva senza protezione (aveva corazzato solo il braccio sinistro con un prolungamento in alto, a protezione [...] del capo) armato di fuscina, di pugnale e d’una rete, con la quale doveva immobilizzare l’avversario, chiamato mirmillone (o anche gallo, perché armato al modo dei Galli), il cui capo era protetto da un elmo terminante in forma di pesce. ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...