• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
875 risultati
Tutti i risultati [875]
Zoologia [244]
Industria [180]
Alimentazione [155]
Arti visive [43]
Medicina [38]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [27]
Botanica [27]
Chimica [20]

Snorkeling

Neologismi (2024)

snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più [...] da otto grandi finestre, che consentono di osservare, non visti, la vita degli uccelli acquatici e dei pesci. (Federico Pesce, Repubblica.it, 3 giugno 2004, Speciale) • Anche Massimiliano Marsalli dell'agenzia MaxShark è pessimista: «Per noi che ... Leggi Tutto

anguèlla

Vocabolario on line

anguella anguèlla s. f. [etimo incerto]. – Altro nome, in uso soprattutto nel Veneto, del pesce latterino (lat. scient. Atherina hepsetus). ... Leggi Tutto

nutrire

Vocabolario on line

nutrire (ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] , il tipo dell’alimentazione: nutrirsi bene, male, poco, sufficientemente, abbondantemente, in modo eccessivo, irrazionale; nutrirsi di carne, di pesce, di vegetali, di frutta (o a base di carne, ecc.); nutrirsi esclusivamente di latte e latticinî; e ... Leggi Tutto

sampièro

Vocabolario on line

sampiero sampièro agg. e s. m. [dal nome dell’apostolo s. Pietro]. – 1. agg. Detto dei fichi e dei susini primaticci che maturano verso la fine di giugno (san Pietro, 29 giugno). 2. s. m. Variante del [...] nome del pesce sampietro. ... Leggi Tutto

capolèpre

Vocabolario on line

capolepre capolèpre s. m. [comp. di capo e lepre, per la forma della testa]. – Pesce non commestibile della famiglia tetraodontidi (Lagocephalus lagocephalus), caratterizzato dal fatto di potersi gonfiare [...] a palla; può raggiungere i 50 cm di lunghezza, ha pelle liscia tranne che sul ventre, spinoso. Proprio dei mari tropicali, si trova talvolta nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

mìnchia

Vocabolario on line

minchia mìnchia s. f. [lat. mentŭla]. – 1. merid., volg. Il membro virile. La parola è frequente anche come esclamazione (di meraviglia, ecc.), o in espressioni ingiuriose (cfr. minchione). 2. M. di [...] re, nome pop. sicil. del pesce donzella (Coris julis), della famiglia labridi. ◆ Accr. minchióne m. (v.). ... Leggi Tutto

spadara

Vocabolario on line

spadara s. f. [der. di (pesce) spada]. – Rete da pesca, molto alta e lunga alcuni chilometri, impiegata per la cattura del pescespada, il cui uso, essendo nocivo per varie specie (delfini, tartarughe [...] marine, ecc.), è oggetto di aspre contestazioni ... Leggi Tutto

alalònga

Vocabolario on line

alalonga alalònga (o alalunga) s. f. [comp. di ala (cioè «pinna») e longa, lunga]. – Grosso pesce teleosteo (Thunnus alalonga) della famiglia tonnidi, di colore azzurro e argenteo, con le pinne pettorali [...] molto lunghe: si trova presso le coste atlantiche (dove si pesca con l’amo) e nel Mediterraneo merid., spec. in Sicilia (dove si pesca con la rete detta alalongara); può raggiungere il peso di mezzo quintale e ha carni più pregiate di quelle del ... Leggi Tutto

capóne¹

Vocabolario on line

capone1 capóne1 s. m. [accr. di capo]. – 1. tosc. Testa grossa, testone: ha un c. grosso come un cocomero. Spesso con allusione alla scarsezza d’intelligenza o alla testardaggine; quindi, fig. (f. -a), [...] persona caparbia, ostinata, o zuccone: non fare la c.!; è un c. che non capisce nulla. 2. Forma diffusa in varie regioni per cappone, come nome di pesci; anche in funzione appositiva: pesce capone. ... Leggi Tutto

òspite

Vocabolario on line

ospite òspite s. m. e f. [dal lat. hospes -pĭtis (con tutti e due i sign. fondamentali, in quanto la parola alludeva soprattutto ai reciproci doveri dell’ospitalità)]. – 1. La persona che ospita, che [...] a cena; un o. di riguardo; un o. gradito, molesto, indiscreto; liberarsi, sbarazzarsi di un o.; prov. scherz., l’o. è come il pesce: dopo tre giorni puzza (per dire che una permanenza troppo prolungata in casa d’altri finisce con l’esser molesta). In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 88
Enciclopedia
pésce
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali