• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
875 risultati
Tutti i risultati [875]
Zoologia [244]
Industria [180]
Alimentazione [155]
Arti visive [43]
Medicina [38]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [27]
Botanica [27]
Chimica [20]

rubare

Thesaurus (2018)

rubare 1. MAPPA RUBARE significa impadronirsi con mezzi illeciti di qualcosa che appartiene a qualcun altro; indica di solito un’azione compiuta senza ricorrere alla violenza, ma usando la destrezza [...] , sul peso, sulla misura). 2. Quando ha come soggetto un animale, rubare significa portare via, sottrarre (il gatto ha rubato un pesce dal tegame). 3. In alcuni casi si ruba prendendo per sé, in modo illecito o comunque non corretto, qualcosa che ... Leggi Tutto

rosso

Thesaurus (2018)

rosso 1. MAPPA L’aggettivo ROSSO si dice di ciò che ha il colore del sangue vivo, delle ciliegie e dei papaveri (vino r.; r. come il fuoco, come la brace); 2. si dice anche di una persona, con riferimento [...] r.; essere r. di capelli), o di un animale che ha il pelo, la pelle, le squame di questo colore (pesci rossi; volpe rossa). 3. Nella tenuta della contabilità, il colore rosso caratterizza gli elementi passivi riportati nei bilanci, e per estensione ... Leggi Tutto

sano

Thesaurus (2018)

sano 1. MAPPA L’aggettivo SANO si usa per descrivere una persona o un animale che è in buone condizioni di salute, cioè non ha malattie, disturbi o malfunzionamenti degli organi e apparati del corpo [...] , espressioni e modi di dire certificato di sana e robusta costituzione di sana pianta di sani principi portatore sano sano come un pesce sano di mente sano e salvo sano e vegeto Proverbi chi va piano va sano e va lontano Citazione Per dirle tutto ... Leggi Tutto

salato

Thesaurus (2018)

salato 1. MAPPA SALATO (cioè che contiene sale) è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali: gli altri tre sono dolce, amaro e acido. Con riferimento a [...] s., bisogna allungarlo; l’arrosto mi sembra un po’ s.), 3. o che è conservato sotto sale (acciughe, aringhe salate; capperi salati; pesce s.; carne di maiale salata e affumicata). 4. Si dice inoltre salato tutto ciò che contiene sale, anche se non si ... Leggi Tutto

umido

Thesaurus (2018)

umido 1. MAPPA L’aggettivo UMIDO qualifica tutto ciò che è impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, di acqua o di un’altra sostanza liquida (i panni sono ancora umidi; avere la fronte [...] ); 4. si chiama inoltre umido un sugo a base di pomodoro, condimenti e aromi diversi in cui si cuociono vari cibi (carne, pesce, verdure), e anche il cibo stesso cotto e condito con questo sugo (l’arrosto e il fritto mi piacciono più dell’u.; un ... Leggi Tutto

veterinario

Thesaurus (2018)

veterinario 1. MAPPA Si chiama VETERINARIO, o più precisamente medico veterinario, chi è laureato in medicina veterinaria ed esercita come professione questa scienza, cioè lo studio degli animali e [...] negli abiti, egli venne ognora preso in minima considerazione dalle eleganze paesane e villeggianti. Giovanni Faldella, Madonna di fuoco e Madonna di neve Vedi anche Animale, Cane, Cavallo, Gatto, Insetto, Maiale, Pesce, Professione, Uccello ... Leggi Tutto

missile ipersonico

Neologismi (2022)

missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare [...] . Magari trasparente, una specie di treno delle nuvole. Sarà alimentato con l'energia solare. Oppure con l'olio della frittura di pesce. Sarà di plastica. O di chissà quale altro materiale l'uomo inventerà da qui a cinquant'anni. Ecco, il bello dell ... Leggi Tutto

Granchio blu

Neologismi (2023)

granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] e crostacei alieni, che invadono i nostri mari e provocano l’estinzione delle specie autoctone. Si fa già con il pesce serra e il granchio blu (Callinectes sapidus). (Paolo Viana, Avvenire.it, 10 settembre 2019, Opinioni) • Scatta l'allarme per l ... Leggi Tutto

Noodle

Neologismi (2023)

noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale [...] prevista la trafilatura. Possono essere cotti in acqua bollente salata, fritti oppure saltati nel wok e poi conditi con carne, pesce e verdure. (Cucinaitaliana.it, 22 gennaio 2018, Tutorial) • Ingredienti per 4 persone - Per i noodle: 1 kg di farina ... Leggi Tutto

Empanada

Neologismi (2024)

empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] a forma di mezzaluna, ripieno di carne o di pesce, uovo e verdure varie, che viene cotto al forno. ◆ Ecco Invece, ieri, riversarsi sulla capitale elvetica una marea di immigrati: almeno in trentamila hanno raggiunto Berna, chiamati dal sindacato dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 88
Enciclopedia
pésce
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali