• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [18]
Militaria [4]
Storia [4]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Sport [1]
Storia della medicina [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

selacolèico

Vocabolario on line

selacoleico selacolèico agg. [comp. del gr. σέλαχος «pesce cartilagineo» e lat. oleum «olio»]. – In chimica organica, acido s., lo stesso che acido nervonico. ... Leggi Tutto

boccanéra

Vocabolario on line

boccanera boccanéra s. m. [da bocca nera], invar. – Pesce cartilagineo, commestibile, detto anche bocca d’inferno, della famiglia sciliorinidi (lat. scient. Galeus melanostomus), che vive nel Mediterraneo: [...] raggiunge la lunghezza massima di 90 cm, ha dorso e fianchi di colore bruno-grigiastro reticolato in chiaro, ventre biancastro ... Leggi Tutto

cefalòttera

Vocabolario on line

cefalottera cefalòttera s. f. [comp. di cefalo- e -ttero]. – Grosso pesce cartilagineo (lat. scient. Mobula mobular), dell’ordine batoidei, famiglia mobulidi, dal corpo depresso, romboidale, che si trova [...] talvolta nel Mediterraneo; è detto anche vacca marina o diavolo di mare. Vive a grandi profondità e può raggiungere il peso di 9 quintali; ha carni poco apprezzate ... Leggi Tutto

anciòlo

Vocabolario on line

anciolo anciòlo (o angiòlo) s. m. [forse da forme dialettali anciò, ancioia, ecc. «acciuga»]. – Pesce cartilagineo squaliforme della famiglia esanchidi (Heptranchias perlo), noto anche con il nome di [...] notidano cinereo, poco comune nell’Atlantico e nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

gattopardo

Vocabolario on line

gattopardo s. m. [comp. di gatto e pardo]. – 1. Nome comune di alcune specie di felini: g. africano, il servalo; g. americano, l’ozelot. 2. Pesce cartilagineo della famiglia sciliorinidi (Scyliorhinus [...] stellaris), detto anche gattuccio maggiore ... Leggi Tutto

pésci¹

Vocabolario on line

pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende [...] le classi estinte anaspidi, celolepidi, acantodi e placodermi, e le classi viventi eterostraci (missine), osteostraci (lamprede), p. cartilaginei o condroitti, e p. ossei o osteitti, questi ultimi, attualmente, con più di 20.000 specie; i condroitti ... Leggi Tutto

condritti

Vocabolario on line

condritti (o condroitti) s. m. pl. [lat. scient. Chondrichthyes, comp. del gr. χόνδρος «cartilagine» (v. condro-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, denominazione dotta dei pesci cartilaginei (v. cartilagineo). ... Leggi Tutto

naso

Vocabolario on line

naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] trafori ornamentali. 3. In zoologia, nome di un pesce della famiglia ciprinidi (Chondrostoma nasus) che vive nei corsi nella parte inferiore del muso, con il labbro inferiore appuntito e cartilagineo. ◆ Dim. nasétto (v.), nasino, nasettino, e, solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3
Enciclopedia
boccanera
Pesce cartilagineo della classe Condritti, famiglia Sciliorinidi (Galeus melanostomus). Il margine dorsale della pinna codale è provvisto di dentelli cutanei. Raggiunge la lunghezza di 90 cm; vive nel Mediterraneo, a poca profondità. Ha carni...
pésce
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali