spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] dei campi o spadacciola o spadino, in Toscana fil di spada. 7. In zoologia: a. S. argentina, altro nome dell’argentina, pesce dell’ordine salmoniformi. b. Nome veneto del pesce bandiera (lat. scient. Lepidopus caudatus). c. S. rossa, altro nome ...
Leggi Tutto
pescepésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] . minuto; inoltre: p. da taglio, che si vende solitamente a taglio (come, per es., il tonno e il pescespada); p. fresco, quello pescato da poco o, più genericam., quello che si consuma senza sottoporlo precedentemente a processi di conservazione o a ...
Leggi Tutto
pescapésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] a canne da p., reti, nasse, fiocine, ecc.): popolazioni che vivono di p., dedite alla p.; la p. del tonno, del pescespada; navi, imbarcazioni da p., naviglio da p.; per analogia, il termine è esteso anche alla raccolta di altri prodotti del mare (la ...
Leggi Tutto
pescespada
(o 'péscespada') s. m. (pl. pescispada o péscispada). – Pesce teleosteo perciforme della famiglia xifidi (Xiphias gladius), cosmopolita dei mari caldi e temperati, con corpo lungo anche [...] prolungamento della mascella superiore in un rostro a forma di spada appiattita; ha dorso azzurro e ventre argenteo; le sue carni sono molto apprezzate. P. imperiale, pesce della famiglia istioforidi (Tetrapturus belone), diffuso nell’Atlantico e nel ...
Leggi Tutto
xifidi
xìfidi s. m. pl. [lat. scient. Xiphiidae, dal nome del genere Xiphias, che è dal gr. ξιϕία «pescespada», der. di ξίϕος «spada»]. – Famiglia di pesci perciformi, che comprende il pescespada (Xiphias [...] gladius) ...
Leggi Tutto
pesca
1. MAPPA La PESCA è l’attività di ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (in mari, fiumi o laghi), fatta con vari mezzi, come ami e [...] , collegati o meno a lunghi bastoni leggeri, di vario materiale, chiamati canne da pesca, reti, fiocine ecc. (popolazioni che vivono di p.; la p. del tonno, del pescespada; navi, imbarcazioni da p., naviglio da p.; industria della p.; legge sulla p ...
Leggi Tutto
spiedino
s. m. [dim. di spiedo]. – Piccolo spiedo, costituito in genere da un’asticciola metallica con cui si infilzano pezzi di carne, o di pesce, o di verdure o d’altre vivande, che, cotti per lo più [...] alternati a pezzi di ortaggi (pomodoro, peperone, cipolla) o guarniti con foglie di alloro, oppure da pezzi di pesce (per es., anguilla, pescespada o altro), o da crostacei (per lo più scampi o gamberi), che, infilati in uno spiedino metallico o in ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] la scure da guerra; armi da punta e da taglio, come la spada e la sciabola, la baionetta; vendere a taglio, tagliando dall’intero la per es. una stoffa, un nastro, ecc., oppure la pizza, il pesce, i cocomeri (che si vendono a fette), ecc.: pizza a t., ...
Leggi Tutto
delfiniera
delfinièra s. f. [der. di delfino1]. – 1. Arpione per la pesca del pescespada e dei delfini, formato da un’asta di legno lunga circa 4 m e da un ferro o freccia che si libera dall’asta nel [...] momento in cui il pesce viene colpito. 2. Parte delle reti a strascico, fatta di maglie assai robuste, che serve a proteggere il contenuto del sacco della rete stessa dagli attacchi dei delfini. 3. Passerella che sporge dalla prua di alcuni cabinati ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] punta o insieme da taglio e da punta, come sciabola, spada, pugnale, baionetta, ecc.; armatura b., forgiata in acciaio partito dei Bianchi, nel Comune di Firenze; pesce b., in genere, le specie di pesci commestibili a carne chiara e più digeribile ( ...
Leggi Tutto
pésce spada Pesce (Xiphias gladius) dell'ordine Perciformi, predatore cosmopolita dei mari caldi e temperati, con corpo lungo anche più di 4,5 m, privo di squame e di denti mascellari, caratterizzato da un prolungamento della mascella superiore...