• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Industria [68]
Storia [35]
Arti visive [33]
Militaria [27]
Architettura e urbanistica [27]
Zoologia [27]
Medicina [24]
Alimentazione [24]
Botanica [22]
Geografia [18]

portacanne

Vocabolario on line

portacanne s. m. [comp. di portare e canna], invar. – Accessorio per la pesca, consistente in un tubo metallico che viene fermato, a incasso o con un morsetto, al bordo dell’imbarcazione, per sostenere [...] la canna nella pesca alla traina. ... Leggi Tutto

amigdalina

Vocabolario on line

amigdalina s. f. [der. del lat. amygdăla «mandorla»]. – Glicoside contenuto nei semi di mandorle amare (dalle quali si estrae), di ciliegia, di albicocca, di pesca, nelle foglie di lauroceraso, ecc. [...] Dalla sua idrolisi si originano una molecola di aldeide benzoica, due di glicosio e una di acido cianidrico: a quest’ultimo si deve l’azione tossica delle mandorle amare, dei semi di pesca, ecc. quando siano ingeriti in forte quantità. ... Leggi Tutto

surfcasting

Vocabolario on line

surfcasting 〈sëëfkàastiṅ〉 s. ingl. [comp. di surf «frangente» e casting «lancio della lenza»], usato in ital. al masch. – Tipo di pesca sportiva che si effettua, generalm. dalla riva del mare in presenza [...] di onde frangenti, con robuste canne da lancio (v. anche pésca, nel sign. 1 a). ... Leggi Tutto

marinàio

Vocabolario on line

marinaio marinàio (o marinaro) s. m. [der. di marina1 nel sign. di «mare, costa»]. – Chi fa la vita del mare, e quindi chi è imbarcato su qualunque bastimento (anche, per estens., se adibito ai soli [...] Mediterraneo centrale un bastimento fino a 50 t di stazza (piccolo traffico), ovvero una nave da pesca di limitata grandezza e potenza (pesca mediterranea). Nella marina militare italiana, la categoria dei marinai è formata esclusivam. da militari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] (per es., è distintiva la funzione dell’accento in pero e però; il timbro della e ha una funzione distintiva tra pésca e pèsca). Con sign. diverso, affine a quello della matematica (v. oltre, n. 5 a), è detta funzione, in glossematica, ogni relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

lampara

Vocabolario on line

lampara s. f. [voce merid., der. di lampa(da)]. – Grossa lampada ad acetilene o elettrica che si appende alla poppa delle barche per la pesca notturna del pesce azzurro (acciughe, sarde, sgombri). Per [...] estens., la barca stessa così attrezzata; anche la rete usata per questo genere di pesca, del tipo delle reti a circuizione, con due ali (bande) assicurate a due stazze di legno, e con un sacco a maglie sempre più strette, nel quale il branco di ... Leggi Tutto

draga²

Vocabolario on line

draga2 draga2 s. f. [dal fr. drague, e questo dall’ingl. drag (v.)]. – 1. a. Macchina installata su pontoni o su chiatte per l’esecuzione di scavi subacquei a moderate profondità, in genere per conservare [...] terreni asciutti. 2. a. Specie di àncora galleggiante, formata da un grosso cono di tela, usata dalle imbarcazioni (soprattutto da pesca e da salvataggio) che debbono prendere spiaggia con mare agitato, per mantenere la poppa al mare ed evitare di ... Leggi Tutto

schétta

Vocabolario on line

schetta schétta s. f. [etimo incerto]. – Rete da pesca verticale (detta anche ritorta) formata di varî pezzi che complessivamente misurano parecchie centinaia di metri per un’altezza di circa 6 m: viene [...] variamente adoperata sia da terra a guisa di tonnarella, sia al largo per la pesca di diverse specie di fondo o pelagiche come boghe, orate, merluzzi, sgombri, ecc. ... Leggi Tutto

drifter

Vocabolario on line

drifter ‹drìftë› s. ingl. [der. di (to) drift «guidare, trasportare»] (pl. drifters ‹drìftë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di piccola nave da pesca, in passato anche a propulsione mista (a motore [...] e a vela), largamente usata nei mari nordici per la pesca in altura con reti alla deriva, e che, per la sua particolare attrezzatura, è stata impiegata nella prima e seconda guerra mondiale come dragamine e anche come mezzo antisommergibile. 2. Nelle ... Leggi Tutto

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] cfr. appostare1); aspettare il cinghiale alla p.; esser fermo alla posta. Analogam., pésca di posta, la pesca esercitata gettando le reti in un punto determinato e aspettando che il pesce vi resti preso (per es., quella dei tonni con le tonnare); per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Enciclopedia
pesca
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA
PESCA. Matteo Marconi – Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali