• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Industria [68]
Storia [35]
Arti visive [33]
Militaria [27]
Architettura e urbanistica [27]
Zoologia [27]
Medicina [24]
Alimentazione [24]
Botanica [22]
Geografia [18]

passatèmpo

Vocabolario on line

passatempo passatèmpo s. m. [comp. del tema di passare e tempo; nel sign. 3, tempo significa «tempo cattivo»]. – 1. a. Occupazione gradevole e poco impegnativa che serve a far passare piacevolmente il [...] tempo; divertimento, svago: il suo p. preferito è la pesca; la televisione è per molti l’unico p. della giornata. b. Oggetto che serve a far passare gradevolmente il tempo: il computer è un p. per molti ragazzi; per estens., è il nostro p., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

ritróso

Vocabolario on line

ritroso ritróso (ant. retróso) agg. e s. m. [lat. retrōrsus «volto all’indietro», comp. di retro «indietro» e versus o vorsus, part. pass. di vertĕre «volgere»]. – 1. agg. a. Che va all’indietro, rispetto [...] fatti. 2. s. m. a. Ripiegatura in dentro che vien fatta alla bocca di alcuni arnesi (di rete metallica o di vimini) da pesca e da caccia, in modo che la preda, una volta entrata, non possa più uscire. b. letter. Mulinello, vortice d’acqua (spec. in ... Leggi Tutto

aringa¹

Vocabolario on line

aringa1 aringa1 s. f. [dal germ. haring (cfr. ted. Hering)]. – Pesce teleosteo (lat. scient. Clupea harengus), della famiglia clupeidi, di largo uso nell’alimentazione umana: ha corpo slanciato, lungo [...] circa 30 cm, di color azzurro verdastro superiormente, argenteo inferiormente, con squame grandi e decidue; vive nelle acque dell’Atlantico settentr., nel Mare del Nord, nel Baltico, ecc., dove la sua pesca è molto attiva. ... Leggi Tutto

tambarèllo

Vocabolario on line

tambarello tambarèllo (o tombarèllo; anche tamburèllo, ecc.) s. m. [voce di etimo incerto, diffusa in varî dialetti ital.]. – Pesce teleosteo della famiglia tonnidi (Auxis thazard, sinon. Auxis bisus), [...] detto anche biso, frequente nel Mediterraneo, che si pesca di solito nelle tonnare insieme con i tonni: può raggiungere la lunghezza di 45 cm, ha dorso azzurro con fasce azzurro-scure, ventre argenteo e due caratteristiche pinne dorsali molto ... Leggi Tutto

food

Neologismi (2020)

food s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata [...] , p. 6) • Se per Agrimed, vetrina del food, si tratta di una conferma, la novità sarà invece rappresentata da Fiera pesca, promossa in collaborazione con la Fiera di Ancona. (Raffaele Lorusso, Repubblica, 5 settembre 2007, Bari, p. 4) • Il mercato di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Enciclopedia
pesca
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA
PESCA. Matteo Marconi – Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali