flottiglia
flottìglia s. f. [dallo spagn. flotilla, dim. di flota «flotta»]. – 1. Nelle marine militari, raggruppamento, sotto un solo comando, di un certo numero di unità sottili (cacciatorpediniere, [...] essere suddivisa a sua volta in squadriglie di tre o quattro unità. Per capo flottiglia (con due diverse accezioni), v. capoflottiglia. 2. Nelle marine da diporto e in quelle da pesca, l’insieme delle unità appartenenti a una stessa società, o che ...
Leggi Tutto
delfiniera
delfinièra s. f. [der. di delfino1]. – 1. Arpione per la pesca del pesce spada e dei delfini, formato da un’asta di legno lunga circa 4 m e da un ferro o freccia che si libera dall’asta nel [...] momento in cui il pesce viene colpito. 2. Parte delle reti a strascico, fatta di maglie assai robuste, che serve a proteggere il contenuto del sacco della rete stessa dagli attacchi dei delfini. 3. Passerella che sporge dalla prua di alcuni cabinati ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), [...] e la Bretagna e bagnata dalle acque della Manica: è regione essenzialmente agricola, dedita all’allevamento del bestiame, alla pesca, e con notevole sviluppo dell’industria tessile cotoniera: le coste n.; i pescatori n.; usi e costumi normanni. c ...
Leggi Tutto
tridente
tridènte s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. – 1. Forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come [...] attrezzo agricolo e da pesca. Nell’iconografia classica, era un attributo di alcune divinità, spec. di Posidone o Nettuno. 2. In patologia, mano a t., deformazione caratteristica della acondroplasia: le dita sono pressappoco della stessa lunghezza ed ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] , prevalente fra le popolazioni primitive, che si limita a consumare i prodotti offerti dall’ambiente naturale (mediante caccia, pesca, raccolta dei frutti, ecc.), contrapposta all’e. attiva o conservativa o produttiva, propria dei popoli civili, che ...
Leggi Tutto
equipaggiamento
equipaggiaménto s. m. [der. di equipaggiare]. – 1. L’equipaggiare, l’equipaggiarsi: provvedere all’e. di una nave, di una spedizione, al proprio equipaggiamento. 2. In senso concr., e [...] immediate necessità di vita e di azione. b. Nello sport, complesso di attrezzi e capi di vestiario indispensabili agli atleti per il normale svolgimento delle gare e anche per la loro incolumità fisica: un e. da sci, un e. per la pesca subacquea. ...
Leggi Tutto
bentonico
bentònico agg. [der. di bentos] (pl. m. -ci). – Che appartiene al bentos, che ha relazione col bentos: fauna b.; animali b.; pésca bentonica. ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] e di dignità; a. piscatorio o del pescatore, quello usato dal papa come sigillo, che reca incisa l’immagine di s. Pietro mentre pesca e viene rotto subito dopo la morte di ogni pontefice. Esempî dell’antico plur. in -a: Parean l’occhiaie anella sanza ...
Leggi Tutto
psicrometro
psicròmetro s. m. [comp. del gr. ψυχρός «freddo» e -metro]. – Strumento per misurare l’umidità relativa dell’aria, costituito, nel tipo più comune, da due termometri posti in una corrente [...] d’aria generata da un ventilatore, uno dei quali ha il bulbo rivestito da una garza che pesca in un recipiente pieno d’acqua, ed è quindi mantenuto umido per capillarità; il termometro col bulbo asciutto misura l’effettiva temperatura dell’aria dell’ ...
Leggi Tutto
mugginara
s. f. [der. di muggine]. – Rete da posta fissa e di forma trapezoidale formata di tre panni di rete a maglie diverse, usata nell’alto Tirreno per la pesca dei muggini. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...