costiero
costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare [...] lungo le rive del mare; traffico c., quello esercitato localmente fra i piccoli porti di un paese; navigazione c., pesca c., che ha luogo o si esercita in prossimità della costa; dominio c., in ecologia, quello abitato dalla fauna litorale ...
Leggi Tutto
scampo2
scampo2 s. m. [dal ven. scampo, prob. di origine greca o bizantina]. – Crostaceo decapode della famiglia nefropidi (Nephrops norvegicus), di colore bianco rosato o cenerino con riflessi rossastri, [...] lungo fino a 18 cm, che vive dai 30 ai 100 m di profondità nell’oceano Atlantico (dalla Norvegia al Marocco), ed è abbondante anche nei nostri mari, dove è oggetto di attiva pesca per le carni molto pregiate. ...
Leggi Tutto
beneficenza
beneficènza s. f. [dal lat. beneficentia, der. di beneficus «benefico»]. – 1. Il beneficare, il far del bene, come disposizione abituale: dedicarsi alla b., fare della b.; opere di b.; ente, [...] con atti di liberalità da enti in conformità alle disposizioni dei proprî statuti o regolamenti; lotteria, fiera, recita, serata, pesca, festa di b., il cui ricavato va a beneficio di particolari categorie di persone. 3. In tono scherz. o iron ...
Leggi Tutto
praticare
v. tr. [der. di pratico] (io pràtico, tu pràtichi, ecc.). – 1. a. Mettere in pratica, mettere concretamente in atto: p. il bene, la giustizia; p. una vita sana; p. una cura, una terapia; non [...] perso praticava la pittura; p. un commercio (e specificando: p. il commercio del legname); mari nei quali si pratica la pesca delle spugne; p. uno sport, esercitarlo con qualche assiduità; p. una religione, professarla. Con uso assol., riferito all ...
Leggi Tutto
pantera2
pantèra2 (o pantièra) s. f. [lat. tardo panthēra, gr. πανϑήρα, comp. di παν- «pan-» e ϑήρα «(caccia agli) animali selvatici»]. – 1. Rete robusta (detta anche stendardo) distesa da due aste o [...] lanterna e dei battitori, per la cattura di uccelli e di altri animali. 2. a. Robusta rete predisposta nei fossi e stagni per la cattura delle anatre. b. Rete verticale da posta usata nel Lago Maggiore per la pesca degli agoni. ◆ Dim. panterina (v.). ...
Leggi Tutto
pendente
pendènte agg. e s. m. [part. pres. di pendere]. – 1. agg. a. Che pende dall’alto (con uso prevalentemente participiale): i prosciutti p. dal soffitto; nel linguaggio giur., frutti p., i frutti [...] appendici cutanee che pendono dai lati del collo delle capre, detta anche barbazzale, ciondolo, tettola. c. Rete verticale semplice usata per la pesca dell’agone, soprattutto nei laghi lombardi, lunga da 20 a 400 m, alta fino a 6 m e con maglie di un ...
Leggi Tutto
panterina
s. f. [dim. di pantera2]. – Rete verticale usata principalmente per la pesca delle alborelle (Alburnus alborella) nelle acque dei laghi piemontesi e lombardi. ...
Leggi Tutto
ecogoniometro
ecogoniòmetro s. m. [comp. di eco e goniometro]. – Apparecchio ad ultrasuoni, che mediante l’emissione direzionale di un fascio di ultrasuoni e la ricezione degli echi riflessi, permette [...] di determinare la posizione di ostacoli subacquei; è adoperato per la localizzazione di sottomarini, dei banchi di pesci durante la pesca, e per il rilievo dei fondali nelle costruzioni portuali. ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] e al controllo dei generatori di vapore o di calore; chi è autorizzato al comando di piccole navi per traffici locali o per pesca costiera. c. C. del treno, agente del personale viaggiante che presta servizio sui treni viaggiatori e ha il compito di ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...