canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] parti che compongono il bastone da golf, generalmente di legno, mentre la testa può essere anche di ferro. c. C. da pesca, attrezzo per pescare con la lenza, costituito da un’asta di bambù o anche di altro materiale, lunga fino a 6 metri e oltre ...
Leggi Tutto
ancorella
ancorèlla s. f. [der. di àncora]. – Rete da pesca a maglie molto fitte, a forma di sacco, distesa tra due cerchi di ferro o di legno, uno dei quali tiene aperta la bocca della rete e l’altro [...] striscia sul fondo ...
Leggi Tutto
piuma
s. f. [lat. plūma]. – 1. a. Nome delle penne molli e non resistenti (lat. scient. plumulae) degli uccelli, generalm. prive di rachide e di vessillo, con barbe impiantate nell’ombelico superiore [...] , trapunte e sim.: piume di struzzo; piume d’oca; letto di piume (o di piuma con valore collettivo). In alcuni tipi di pesca, sorta di esca artificiale costituita da una piumetta che si lega in prossimità dell’amo e che col suo movimento nell’acqua ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] evidente: l. di un’arteria, di una vena; l. vasale; l. intestinale, ecc. 5. La dimensione delle maglie nelle reti da pesca. ◆ Dim. lumétto, lumettino; pegg. lumettàccio (tutti riferiti ai lumi a olio, a petrolio e sim.). V. inoltre lumicino e lumino ...
Leggi Tutto
pram
〈pràam〉 s. ingl. [lo stesso etimo del fr. prame: v. prama] (pl. prams 〈pràam∫〉), usato in ital. al masch. – Battellino di servizio, caratterizzato dall’avere la prua a specchio come la poppa, in [...] dotazione a imbarcazioni da pesca dei mari del Nord Europa e a imbarcazioni da diporto. ...
Leggi Tutto
lato2
lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] , di una cornice. In araldica, la linea che delimita lo scudo, e più particolarm. le linee dei fianchi. Nelle reti da pesca, ciascuno dei fili, interposti fra nodo e nodo, che formano le maglie; analogam., in elettrotecnica, il tratto di una rete ...
Leggi Tutto
andira
s. f. [lat. scient. Andira, dal tupi andira «farfalla», attrav. il port.]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, arboree, dell’America tropicale; alcune specie forniscono cortecce e semi [...] ’origine come vermifughi; Andira araroba del Brasile dà la polvere di araroba o di Goa, sostanza cristallina gialla che si deposita in cavità del legno vecchio dell’albero, usata per l’estrazione della crisarobina e come veleno per la pesca di frodo. ...
Leggi Tutto
gradella
gradèlla s. f. [variante settentr. di gratella]. – 1. ven. Graticola. 2. Sbarramento costituito da canne o da giunchi intrecciati a rete, collocato nei fiumi o nelle valli da pesca per racchiudere [...] gruppi di pesci che a un determinato momento si trovano in un dato specchio d’acqua. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...