steso
stéso agg. e s. m. [part. pass. di stendere]. – 1. agg. Aperto, spiegato in tutta la sua larghezza e lunghezza: ritirare i panni s. (ad asciugare, ma, con questa integrazione, stesi conserva la [...] sua funzione di participio); sulla spiaggia c’erano molte reti da pesca s. al sole; con riferimento agli arti, allungato, in posizione di massima estensione: teneva la gamba stesa, appoggiata su uno sgabello; anche, riferito alla persona stessa, ...
Leggi Tutto
pesco1
pèsco1 s. m. [lat. pĕrsĭcus «di Persia»] (pl. -chi). – 1. Albero delle rosacee pomoidee (Prunus persica), prob. originario della Cina, dove cresce anche allo stato selvatico, coltivato per i frutti [...] come specie diversa o come mutazione sorta in seno al pesco vero: un albero di pesco, una coltivazione di peschi; un ramoscello con fiori di pesco; una camicetta rosa (o di colore) fior di pesco. 2. P. armeniaco, sinon. poco com. di albicocco, per ...
Leggi Tutto
pescoso
pescóso (ant. piscóso) agg. [dal lat. piscosus, der. di piscis «pesce»]. – Ricco di pesce, detto di mare, fiume, lago in cui si esercita con profitto la pesca: mare p., molto, poco p.; la città [...] [Comacchio] ch’in mezzo alle piscose Paludi, del Po teme ambo le foci (Ariosto); in quella guisa Che il pescoso Oceano si rabbuffa (V. Monti); il mar di Napoli è tra i più pescosi del Mediterraneo (Ojetti) ...
Leggi Tutto
gamberello
gamberèllo s. m. [dim. di gambero]. – 1. Forma meno com. di gamberetto. 2. G. rosso, nome di due crostacei della famiglia peneidi (Aristeus antennatus e Aristeomorpha foliacea), che vivono [...] fino a circa 200 m di profondità, caratterizzati da una bella colorazione rossa; sono oggetto di attiva pesca per le carni molto pregiate. ...
Leggi Tutto
gambero
gàmbero s. m. [lat. cammărus, lat. tardo cambărus, dal gr. κάμμαρος]. – 1. Nome comune di varie specie di crostacei decapodi macruri, che vivono sia in acqua dolce sia in mare. In partic.: gambero [...] (Homarus vulgaris), distinto dal gambero di fiume per le maggiori dimensioni, che abita i fondi rocciosi ed è oggetto di pesca per le carni pregiate; g. imperiale, altro nome dello spannocchio. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si ...
Leggi Tutto
lugro
(o lugre) s. m. [adattam. dell’ingl. lugger (v.), da cui anche il fr. lougre]. – Veliero a due o tre alberi con più vele auriche al terzo o al quarto, tipiche di altre imbarcazioni come il trabaccolo; [...] nato nel Settecento, fu usato come nave da guerra, nave da corsa e per la pesca costiera nel Mare del Nord. ...
Leggi Tutto
bragozzo
bragòzzo s. m. [voce veneta, di etimo incerto]. – Piccolo veliero a scafo di legno, di forme rotonde e tozze, in genere a due alberi con vele dipinte a vivaci colori, largamente usato nell’Alto [...] Adriatico, per pesca o trasporto. ...
Leggi Tutto
gozzo2
gózzo2 s. m. [etimo incerto]. – Piccola imbarcazione di legno, a remi, fornita talvolta di una piccola vela, con scafo generalmente a estremità aguzze, adoperata nella pesca ravvicinata. ...
Leggi Tutto
ancora
àncora s. f. [lat. ancŏra, gr. ἄγκυρα]. – 1. a. Organo di ferro o di acciaio destinato a dare solido attracco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul [...] a determinare lo spostamento di taluni organi meccanici o a comandare un commutatore elettrico. ◆ Dim. ancorétta (anche per indicare, nella pesca, ami a più punte o dardi, simili quindi a minuscole ancore o ad ancorotti); ancoròtto m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...