abaca
abacà (o àbaca) s. m. [dallo spagn. abacá, che è da una voce indigena dell’isola di Luzon, nelle Filippine]. – Fibra tessile, nota anche con il nome di canapa di Manila, ricavata dai picciòli delle [...] foglie di una pianta tropicale, Musa textilis; molto resistente, poco ritirabile con l’umidità, si usa per gomene da marina, reti da pesca e tessuti. ...
Leggi Tutto
refe
réfe s. m. [prob. lat. *refĭdus, *rifĭdus (di formazione analoga a bifĭdus: v. bifido)]. – 1. Filato ottenuto dall’accoppiamento di due o più capi dello stesso titolo, per lo più vegetali (canapa, [...] ritorti: r. di lino, usato come cucirino e per ricamo; r. di canapa, usato per cucire tele pesanti, sacchi, reti da pesca; un gomitolo, una matassa, un rocchetto di r.; r. fino, grosso; r. bianco, nero, rosso. Fam. tosc., fig., nella locuz. cucire ...
Leggi Tutto
pescagione
pescagióne s. f. [dal lat. tardo piscatio -onis, der. di piscari «pescare»], ant. o raro. – L’azione e l’attività del pescare, e anche il frutto della pesca, cioè la quantità di pesce (o d’altro) [...] pescato: io povero pescatore ... mi godo la mia povertà in pace e attendendo a la p. de l’anguille (Bandello); la p. delle perle; fare una buona p., una p. abbondante. ...
Leggi Tutto
refendu
〈rëfãdü′〉 agg., fr. [propr., part. pass. di refendre «tagliare, segare per il lungo»]. – Bambù r., o assol. refendu come s. m. (nella locuz. canne in refendu), materiale usato per confezionare [...] canne da pesca di grande pregio, costituito da sei sezioni triangolari di bambù incollate tra loro in modo da formare una canna a sezione esagonale. ...
Leggi Tutto
pescamartino
s. m. [da pésca Martino, forma imperativale (cfr. saltamartino)]. – Nome usato nell’Italia settentr. per l’uccello martin pescatore. ...
Leggi Tutto
motta
mòtta s. f. [prob. voce preromana]. – 1. Rupe staccata dal monte, frana (cfr. smottare). 2. a. Rialzo di terreno, poggetto (è voce viva nella toponomastica). b. Nel Veneto, mucchio di sabbia o [...] di sassi nel greto di un fiume. Quindi, isola artificiale costruita in un punto conveniente della valle da pesca, per edificarvi il casone di valle, il casonato e la cavana. ...
Leggi Tutto
pescato
s. m. [propr., part. pass. di pescare]. – La quantità di pescepescato da uno o più pescatori, o comunque in un dato periodo di tempo; il prodotto della pesca nel suo complesso. ...
Leggi Tutto
imbrocco
imbròcco s. m. [der. di imbroccare2] (pl. -chi). – Nella pesca, reti da imbrocco (o anche da imbocco), lo stesso che reti da parata (v. parata), così dette perché il pesce, urtando nelle maglie, [...] vi resta impigliato ...
Leggi Tutto
peschiera
peschièra s. f. [variante settentr. di pescaia]. – 1. a. Bacino dove si tengono o si allevano pesci marini o d’acqua dolce: per lo più in muratura, scavato nel terreno e alimentato da acqua [...] i Romani, e continuò a esserlo più tardi nelle ville signorili, servendo sia per l’allevamento dei pesci sia per ornamento. b. Nelle valli da pesca, ciascuno dei fossi nei quali trova riparo il novellame in attesa che raggiunga uno sviluppo tale da ...
Leggi Tutto
ludrione
ludrïóne s. m. [italianizzazione del bresc. ludriù, der. di lùdria, nome dial. della lontra]. – Tipo di rete per la pesca del luccio e della tinca, in uso sul lago di Garda. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...