imbocco
imbócco s. m. [der. di imboccare] (pl. -chi). – 1. Lo stesso che imboccatura, cioè punto d’entrata, di una strada, di una galleria, di un corso d’acqua, di una valle e sim. 2. Negli impianti [...] di ingresso di un fluido in un condotto e la sezione in cui il moto non risente più delle perturbazioni che nascono nella sezione d’ingresso. 5. Nella pesca, reti da imbocco (o da imbrocco), lo stesso che reti da parata (v. imbrocco e parata). ...
Leggi Tutto
pare
paré s. f. [forma dial. emiliano-veneta di parete]. – Nome con cui sono indicate nelle valli da pesca della zona del delta padano le recinzioni fatte con graticci di arelle sostenute da paletti [...] e alte circa un metro e mezzo sopra il livello delle alte maree, che servono a impedire la fuga dei pesci quando le barene vengono sommerse dall’alta marea. ...
Leggi Tutto
galletta2
gallétta2 s. f. [dal fr. galette, der. di galet, ant. gal «ciottolo»]. – 1. Tipo di pane biscottato a lunga conservazione, a base di farina di frumento, poco lievito e poca acqua, confezionato [...] piatto, che termina e copre l’estremità degli alberi e delle aste di bandiera, sinon. di formaggetta. b. Nella pésca, sinon. di nattello. 3. Nell’industria chimica, prodotto della gelatinizzazione del cotone collodio per mezzo della nitroglicerina: è ...
Leggi Tutto
serraglia
serràglia s. f. [affine a serraglio1]. – 1. In architettura, l’elemento centrale fra quelli che formano un arco o una volta in pietra (detto anche concio di chiave o semplicem. chiave dell’arco [...] perpendicolarmente al fondo nelle acque lagunari: durante la bassa marea, quando parte della rete è allo scoperto, viene tolto il pesce che vi è rimasto impigliato durante le acque alte. b. Recinzione a s., tipo più antico, ma ancora largamente usato ...
Leggi Tutto
serraglio1
serràglio1 s. m. [lat. tardo serracŭlum, der. di serrare: v. serrare]. – 1. a. ant. Riparo, sbarramento di riparo o di difesa; in partic., chiusa di canne o di pali di legno fatta nei fiumi, [...] costituito da fossi paralleli (larghi 6-8 m) divisi da terrapieni, destinato al temporaneo soggiorno (in media due mesi) del pesce da semina, per assuefarlo alla qualità delle acque della valle. c. Chiusura, serramento, in genere. Di qui, prob., la ...
Leggi Tutto
redazza
(o radazza o retazza) s. f. [der. settentr. di rete]. – 1. Specie di grosso pennello o fascio di filacce di canapa o di cotone, con o senza manico, usato in marina per asciugare i ponti delle [...] navi e le pareti metalliche o per lavarle con poca acqua. 2. Attrezzo per la pesca di animali marini di fondo, e in partic. del corallo, formato da vecchie reti cui sono applicati aculei o appendici sporgenti, nei quali restano impigliati gli animali ...
Leggi Tutto
motopeschereccio
motopescheréccio s. m. [comp. di moto- e peschereccio]. – Imbarcazione da pesca costiera o d’alto mare, propulsa con motore a combustione interna. ...
Leggi Tutto
noleggio
noléggio s. m. [der. di noleggiare]. – 1. a. Nel diritto della navigazione, contratto di locazione d’opera mediante il quale l’armatore (noleggiante), assumendosi gli oneri della gestione diretta [...] , in quanto ha per oggetto non la nave, bensì la sua prestazione, cioè il trasporto): n. d’una nave, d’un battello da pesca; n. a viaggio, quando debbono essere compiuti uno o più viaggi prestabiliti; n. a tempo (o, con termine ingl., time-charter ...
Leggi Tutto
araroba
‹ḁrḁròbℏḁ› s. f., port. [voce di origine tupi]. – Nome indigeno di un albero del Brasile (lat. scient. Andira araroba) che fornisce la polvere di a., usata come veleno per la pesca di frodo. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...