occhialone
occhialóne s. m. [accr. di occhiale]. – 1. Occhiale grande; per lo più al plur., occhiali con grandi lenti o con grossa montatura (come, per es., quelli usati un tempo da aviatori, automobilisti, [...] sul fondo a profondità talvolta notevoli (tra i 200 e i 300 metri); le sue carni sono abbastanza apprezzate e si pesca soprattutto durante i mesi estivi. 3. Nome region. di un tipo di laterizio per tamponature che presenta due grossi fori cilindrici ...
Leggi Tutto
tresso
trèsso s. m. [lat. transverus]. – Voce veneta equivalente a «traverso» (oggetto posto di traverso). In vallicoltura, designa un tipo di serraglia nelle valli da pesca, costituita da due filari [...] di pali a cui si interpone la graticciata di grasiole. V. anche tressa ...
Leggi Tutto
sciabichello
sciabichèllo s. m. [dim. di sciabica]. – Rete da pesca più piccola della sciabica, che può essere calata e salpata da una sola piccola imbarcazione, e, in caso di modelli molto piccoli, [...] manovrata anche da un solo uomo ...
Leggi Tutto
factory ship
‹fä′ktëri šip› locuz. ingl. (propr. «nave officina, nave stabilimento»), usata in ital. come s. f. – Tipo speciale di grande nave baleniera, con dislocamento fino a 40.000 tonnellate, attrezzata [...] per la pesca delle balene nei mari polari, per la loro mattazione, la lavorazione dei varî prodotti, e funzionante insieme da nave cisterna e frigorifera per la raccolta e la lunga conservazione di questi prodotti (spec. degli olî). La locuz. è ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] , per indicare particolare dolcezza (in senso proprio e fig.): a. Riferito a cibo o bevanda molto dolce: dolce come lo z.; assaggia questa pesca, o questo vino, è dolce come lo z., o, anche, è uno z., un vero zucchero. b. Con riferimento a disgrazia ...
Leggi Tutto
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] p. marino (o p. blu), tratto di costa di particolare interesse naturalistico, in cui sono vietate, o molto limitate, attività quali la pesca e la balneazione; p. ostreario, v. ostreario. b. P. tematico (o a tema), parco creato dall’uomo allo scopo di ...
Leggi Tutto
motocorallina
s. f. [comp. di moto- e corallo1]. – Imbarcazione a motore usata in Spagna e in Sardegna per la pesca del corallo per mezzo del cosiddetto ingegno (v. ingegno, n. 4 b). ...
Leggi Tutto
galleggiante2
galleggiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Genericamente, qualsiasi corpo che galleggia, sia fissato al fondo, come boe, gavitelli e sim. (g. fissi), sia mobile, come [...] (come rimessa per imbarcazioni leggere, per installazione di piccoli stabilimenti balneari, talvolta anche come abitazione, ecc.). 2. Nella pesca, g. dell’amo (o g. d’allarme, g. avvisatore), pezzo di sughero attraversato dalla lenza, usato per ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...